RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] rivoluzione carbonara che impose al re l’adozione della Costituzione democratica di Cadice (luglio 1820), per Ricciardi si riaprirono le porte del 1842.
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio della Società napoletana di Storia patria, Mss., XXX, a. 9: ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] del 1821 che poté portare a compimento le proprie aspirazioni politiche.
Nel 1820 il Regno fu nuovamente agitato da una rivoluzione pp. 161-169; A.M. Rao, La Repubblica Napoletanadel 1799, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] costituzionali risalente all’epoca della Repubblica napoletanadel 1799, che aveva potuto contare nel circondario su entusiastici sostenitori, e confermata dalla grande partecipazione registrata alla rivoluzionedel1820-21 e, seppure in misura ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] eruzione.
Nel gennaio del 1799 allo scoppio della Rivoluzionenapoletana, Sangiovanni sostenne il napoletana, Napoli 2008, pp. 41-44; F. D’Angelo, Les hommes de science napolitains en exil en France, des passeurs scientifiques et politiques (1799-1820 ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] precocemente lasciata, I. influenzò le scelte matrimoniali della corte napoletana per le sue figlie, di cui quattro (su sei) . partecipava timidamente alla tiepida condivisione del marito alla rivoluzionedel1820, ricamando con le proprie mani le ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] del1820, la Sicilia insorse contro il governo borbonico, Sauget fu scelto quale capo di stato maggiore di Florestano Pepe, il generale inviato a riconquistare l’isola. Nell’arco di poche settimane «le armi Napoletane scoppiò la rivoluzione a Palermo ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] Serra di Gerace, Mss. Livio Serra, Alberi genealogici di famiglie napoletane, vol. 7, c. 258; ibid., parte II, serie I ; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana (1820-1821), Napoli 1951; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] moti carbonari e a Palermo, nei primi giorni della rivoluzionedel1820, riportò una ferita alla mano sinistra. Tornato a Messina da combattersi nel piano di Terranova alla presenza delle truppe napoletane e di un eguale numero di militi messinesi (la ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] murattiani in esilio: come numerosi altri funzionari napoletani, conservò la propria carica in virtù del trattato di Casalanza, e fu richiamato il 23 maggio 1815 per dirigere fino alla rivoluzionedel1820-21 il nuovo organo di stampa ufficiale della ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del1820 frequentò il locale seminario, [...] arcivescovi, vescovi ed abati ordinarii del Regno delle Due Sicilie di qua del Faro. A Sua Santità ecclesiastici della luogotenenza napoletana.
Questi emanò -100; B. Pellegrino, Chiesa e rivoluzione unitaria nel Mezzogiorno. L'episcopato meridionale ...
Leggi Tutto