• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [1842]
Biografie [627]
Storia [631]
Diritto [175]
Scienze politiche [143]
Religioni [128]
Storia contemporanea [106]
Temi generali [111]
Letteratura [115]
Geografia [76]
Economia [99]

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Elena Fasano Guarini Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] gli appunti, inserendosi nella discussione dei grandi temi che interessavano il mondo cattolico liberale d'Europa. La rivoluzione del 1830-31 in Belgio, dove gli amici liberali salivano al potere, rafforzò ulteriormente la posizione dell'A., che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI ARRIVABENE – GUGLIELMO D'ORANGE – COSTANZA ARCONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONATI VISCONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AMBROSINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI, Luigi Gaspare De Caro Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] un analogo esperimento in Italia, giacché "organizzare una rivoluzione vuol dire organizzare uno stato". (Teste di legno, italiana dalla caduta della Destra sino al crollo dello stato liberale, ma l'opera, che avrebbe dovuto intitolarsi Il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE COMUNISTA – ALESSANDRO MANZONI – RESTO DEL CARLINO – MONACO DI BAVIERA – SEVERINO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CESARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARO, Ernesto Eugenio Togliatti Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] e dell'uso di macchine agricole, liberale, che prenderà parte alla rivoluzione del 1860. Dopo una fanciullezza trascorsa negli agi, il C. ebbe una vita attiva e movimentata, irta spesso di difficoltà economiche. Frequentò prima le scuole elementari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Carmine Pinto PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino. Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] italiano. Tra i suoi amici erano futuri dirigenti del liberalismo calabrese come Domenico Mauro e Vincenzo Sprovieri. La società ne era stato tra i protagonisti). Nel 1848 aderì alla rivoluzione, scrisse poemi, inni, canti (La Coccarda, Abbasso, Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN BATTISTA FALCONE – SAN GIOVANNI IN FIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PIRIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRIA, Raffaele Marco Ciardi PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] e l’evento provocò immediate ripercussioni nel Lombardo-Veneto. Il 17 marzo la rivoluzione scoppiò a Venezia, il 18 a Milano. Il 23 marzo Carlo Alberto decise Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, http://notes9.senato.it/web/senregno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIA, Raffaele (3)
Mostra Tutti

CHIARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIARELLI, Giuseppe Fulco Lanchester Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] (ibid. 1936), si fondano sulla rivoluzione copernicana dei riconoscimento della "personalità giuridica alle un periodo in cui il C., ormai vicino alle posizioni laiche (liberali e poi repubblicane) si recò in Gran Bretagna (si vedano su questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CARINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Giacinto Francesco Brancato Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] e la Lega, Palermo 18 agosto 1848). Stroncata la rivoluzione, egli riparò a Parigi, dove riuscì a riprendere in . Maestri, A. Vannucci, G. La Farina, come pure con numerosi liberali francesi, fra cui, in prima linea, il Michelet e V. Hugo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – IMPRESA DEI MILLE – DEBITO PUBBLICO – SANT'ARCANGELO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Giacinto (3)
Mostra Tutti

BELLERIO, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLERIO, Giuditta Arianna Scolari Sellerio Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] e Nicola Fabrizi, G. Lamberti, e durante la rivoluzione del 1831 prese parte a pubbliche manifestazioni, cosicché al e ripete ancora, tale affermazione nel vol. 1 de L'Empire libéral (Paris 1895, p. 258). Sono stati ritrovati a Marsiglia gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – CRISTOFORO COLOMBO – GIACINTO SCELSI – NICOLA FABRIZI – GIOVINE ITALIA

AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d' Giuseppe Locorotondo Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] commercio, seguiva con simpatia il progressivo sviluppo del regime liberale. L'intesa raggiunse la sua punta massima nel 1854-1856 del fatto compiuto e del non-intervento, il trionfo della rivoluzione unitaria italiana. E l'A. fu il primo diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA ALFIERI DI SOSTEGNO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEOPOLDO I DEL BELGIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d' (4)
Mostra Tutti

FRATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTI, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] sui fogli della sua regione: fu direttore della Rivoluzione di Forlì (1871-72), redattore dell'Alleanza di 1895: presentato a Ravenna I, il F. venne però battuto dal liberale Rava, e dovette attendere altri due anni per sconfiggere a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – GIURISPRUDENZA – EVOLUZIONISMO – IRREDENTISMO – MONTEROTONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 63
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
intelligencija
intelligencija 〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali