• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [1842]
Biografie [627]
Storia [631]
Diritto [175]
Scienze politiche [143]
Religioni [128]
Storia contemporanea [106]
Temi generali [111]
Letteratura [115]
Geografia [76]
Economia [99]

CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di Guido Ratti Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] alcuno Nel '54 un altro articolo del C., L'indomani (della rivoluzione), uscito sui nn. 86 e 94 del 20 luglio e 8agosto dell'Armonia, suscitò le ire dei democratici e dei liberali. Nulla si salvava sotto l'impeto polemico del C.: nelle università si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUCHI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCHI, Alfredo Giuliano Catoni Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] del comune di Siena per il gruppo monarchico-liberale, iniziando così un'attività che lo portò a Nazione italiana, 3-4 marzo 1929; La Rivoluzione fascista, febbraio 1939; G. A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista 1919-1922, IV, Firenze 1929, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABONI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABONI, Stanislao Virgilio Lai Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] sulla sua posizione politica e sugli ambienti sardi a lui legati. L'opera del C. si innesta in quella del gruppo liberale sardo che si batteva per l'unificazione italiana. Sintomatici gli accenni nel suo periodico, anche se talvolta rapidi, vaghi, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE GALEOTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Gennaro Aldo Cermele Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele. Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] 'arrivo a Pietroburgo del C., posizione contro la rivoluzione palermitana del 1848, con la dichiarazione del Nesselrode avevano però cominciato, a dare nuova spinta alla intellettualità liberale e progressista russa; il C. ne fece ampio riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NINNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NINNO, Giuseppe Salvatore Siciliano Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] , Giovanni Bovio. Anticlericalismo, irredentismo, liberalismo, mazzinianesimo, socialismo si mescidavano in Giusto, Diz. bio-bibliografico degli scrittori pugliesi (Dalla Rivoluzione francese alla Rivoluzione fascista), Bari [1928], pp. 60 ss.; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO RAFFAELE LACERENZA – PARTITO REPUBBLICANO – VITTORIO EMANUELE II – ROCCA SAN CASCIANO – CARBONARA DI BARI

CAFFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Francesco Clara Gabanizza Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] (Venezia 1854-1855; ristampa anastatica, Milano 1931). Nel 1848, allo scoppio della rivoluzione, il C. si trovava ancora a Rovigo; a causa di un'allocuzione troppo liberale da lui pronuciata in tribunale e di un'ode salutante la rinascita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA – BENEDETTO MARCELLO – CONTRAPPUNTO – RISORGIMENTO

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco Francesco Margiotta Broglio Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] il suo voto al governo suscitando una serie di commenti della stampa liberale e nazionalista, che volle, come del resto Michele Bianchi, vedere seno al vecchio istituto è derivata dalla rivoluzione fascista", mentre il neopresidente veniva indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – BARBIANO DI BELGIOIOSO – CONCORDATO LATERANENSE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA

CRESCINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Iacopo Magda Vigilante Nacque a Padova il 4 dic. 1798. Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] ed emotiva, il C., dopo il fallimento della rivoluzione del 1848, manifestò segni di squilibrio mentale; tormentato dal rimorso di essersi compromesso con il partito liberale ed oppresso dalla rigida sorveglianza della polizia austriaca, tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGADRO di Collobiano, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Collobiano, Augusto Maria Luisa Trebiliani Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] presentava, in conformità con la accentuata politica liberale e nazionale del Piemonte. Il suo intento principale n. 8, pp. 17 s.; G. Quazza, Napoli e Torino tra rivoluzione e reazione,in Rass. stor. del Risorgimento,XXXIV(1947), pp. 15-40; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIACCIO, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Francesco Paolo Giuseppe Scichilone Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] i giovani che prima del 1848si segnalarono per idee liberali. Quando scoppiò la rivolta antiborbonica fu tra i primi a scendere in piazza e proprio il 12 genn. 1848, primo giorno della rivoluzione, ebbe uno scontro a fuoco con un gruppo di soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – MICHELE AMARI – ROSOLINO PILO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 63
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
intelligencija
intelligencija 〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali