• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [1842]
Biografie [627]
Storia [631]
Diritto [175]
Scienze politiche [143]
Religioni [128]
Storia contemporanea [106]
Temi generali [111]
Letteratura [115]
Geografia [76]
Economia [99]

La Harpe, Frédéric-César de

Enciclopedia on line

La Harpe, Frédéric-César de Uomo politico e militare (Rolle, Vaud, 1754 - Losanna 1838). Costretto a lasciare la Svizzera a motivo delle sue idee liberali, si recò in Russia dove dal 1784 fu precettore dei granduchi Alessandro (poi [...] II ad assumere un atteggiamento non ostile nei confronti della Rivoluzione francese. Lasciata la Russia col grado di colonnello (1795) I al congresso di Vienna l'indipendenza del cantone del Vaud, dove (dal 1816) fu a capo del partito liberale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ELVETICA – ALESSANDRO I – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Harpe, Frédéric-César de (1)
Mostra Tutti

Manacòrda, Gastone

Enciclopedia on line

Storico italiano (Roma 1916 - ivi 2001). Prof. univ., si occupò di storia del movimento operaio e socialista e dell'Italia liberale. Tra le sue opere: Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi: [...] 1892 (1953); Il socialismo nella storia d'Italia (1966); Crisi economica e lotta politica in Italia: 1892-1896 (1968); Rivoluzione borghese e socialismo (1975); Il movimento reale e la coscienza inquieta (1992). Fu condirettore di Società (1953-56) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manacòrda, Gastone (1)
Mostra Tutti

Teofilato, Cesare Alfredo

Enciclopedia on line

di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] rivolta è l’epilessia delle folle. Noi vogliamo, noi cerchiamo la rivoluzione del pensiero, che solo ci può dare la scuola libera, non aggiogata di questa elaborazione teorica, la successiva proposta Liberal-socialista. Coerente fino all’estremo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BONAVENTURA MAZZARELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] alla Quadruplice Alleanza anche la Francia). Approfittando dell'agitazione liberale universitaria e dell'assassinio di A. Fr. Kotzebue alleanza austriaca, ammaestrata allora dalla lezione offerta dalla rivoluzione polacca, e a M. riuscì anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO RE DEI FRANCESI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CONGRESSO DI VIENNA

La Fayette, Marie-Joseph-Paul-Yves-Roch-Gilbert Motier marchese di

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] politici. Dopo la Restaurazione fu a capo dell'opposizione liberale e appoggiò l'ascesa di Luigi Filippo d'Orléans azione europea che La F. andava svolgendo (solidarietà con la rivoluzione italiana del 1831 e con quella polacca, tentata spedizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI FOGLIANTI – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI

Guizot, François-Pierre-Guillaume

Enciclopedia on line

Guizot, François-Pierre-Guillaume Uomo di stato e storico (Nîmes 1787 - Val-Richer, Calvados, 1874). Deputato conservatore, sostenne la monarchia liberale di Luigi Filippo pur opponendosi a ogni sviluppo in senso democratico del costituzionalismo [...] 1830, prese posto al centro-sinistra; sostenitore del duca di Orléans, ottenne per breve tempo, subito dopo la rivoluzione, il ministero degli Interni (agosto-nov. 1830). Rappresentante del partito della "resistenza", oppositore di ogni sviluppo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA CALVINISTA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CONSERVATORISMO – PARLAMENTARISMO – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guizot, François-Pierre-Guillaume (2)
Mostra Tutti

Fox, Charles James

Enciclopedia on line

Statista inglese (Londra 1749 - Chiswick 1806). Liberale, fu segretario di Stato per gli Affari esteri (1782-83) e riconobbe l'indipendenza delle colonie americane. Promosse l'abolizione della schiavitù [...] all'opposizione. Il suo temperamento e le sue vedute liberali lo portarono a contrastare, con eloquenza irruente, la Negli anni successivi, assunse atteggiamento favorevole verso la Rivoluzione francese, in polemica con la politica estera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PACE DI AMIENS – LORD GRENVILLE – AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA

Montalembert, Charles Forbes conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e pubblicista francese (Londra 1810 - Parigi 1870). Entrato (1830) nella redazione de L'Avenir, si unì a Lamennais e a Lacordaire nel sostenere la necessità e l'attualità di un nuovo assetto [...] cattolica, cui rispondesse un ammodernamento della Chiesa in senso liberale. Condannato da Roma L'Avenir (1832), M., pur per ragioni di politica ecclesiastica e per timore di una rivoluzione socialista. Solo quando si convinse che il regime non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – PARTITO POLITICO – LUIGI BONAPARTE – ULTRAMONTANISTI

Macaulay, Thomas Babington

Enciclopedia on line

Macaulay, Thomas Babington Storico, saggista e uomo politico inglese (Rothley Temple, Leicestershire, 1800 - Londra 1859), figlio di Zachary. È noto per la monumentale e pittoresca History of England (1848-61), intessuta di spirito [...] che alla precisa ricostruzione basata sui documenti e si avvale di argomentazioni intessute di spirito liberale (M. è un convinto sostenitore della rivoluzione del 1688), rispecchiando il gusto della società borghese dell'età vittoriana, che vi trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III – LONDRA – ITALIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macaulay, Thomas Babington (3)
Mostra Tutti

Sybel, Heinrich von

Enciclopedia on line

Storico (Düsseldorf 1817 - Marburgo 1895), allievo di L. Ranke, prof. nelle univ. di Bonn (1844), Marburgo (1846), Monaco di Baviera (1856), e di nuovo Bonn (1861-75), infine (1875) direttore degli archivî [...] straniero dei Lincei (dal 1883). Aderì al movimento liberale-nazionale, e fu convinto assertore di una missione prima opera che indaga gli aspetti economici e sociali della Rivoluzione francese; Die Begründung des deutschen Reichs durch Wilhelm I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MONACO DI BAVIERA – IMPERO TEDESCO – DÜSSELDORF – MARBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 63
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
intelligencija
intelligencija 〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali