GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] FILM dal maggio 1909 al giugno 1921, Genova [1921], passim; G. Ansaldo, Grandezza e decadenza del perfetto italiano, in Rivoluzioneliberale, III (1924), 6 (fascicolo dedicato al "caso Giulietti"); T. Nanni, La gente del mare e G. G., Bologna 1925 ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] antifascisti, quali P. Gobetti (che con il G. ebbe rapporti, tanto che si segnala un suo articolo sulla Rivoluzioneliberale) o L. Salvatorelli, come espressione di un fascismo di sinistra, ma non estremistico.
Contemporaneamente il G. divenne ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] M. interveniva non solo nella Critica sociale di Turati, ma anche su L’Unità di Salvemini, Energie nuove e poi La Rivoluzioneliberale di P. Gobetti, Quarto Stato di P. Nenni e C. Rosselli. Tale ampio sistema di relazioni, aperto a tutti i contributi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] Gorgerino, dette vita al mensile Il Contemporaneo, sopravvissuto per un solo anno, su cui ebbe a scrivere anche P. Gobetti.
Sulla Rivoluzioneliberale di quest'ultimo, nel n. 10 del 19 febbr. 1924, comparve una lunga lettera del G. su La libertà, in ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] con un articolo su Walt Whitman (in Energie nove, 1919, n. 6, pp. 93 s.), collaborò a La Rivoluzioneliberale fin dalla fondazione, per circa un anno, affrontando anche argomenti non strettamente letterari: scrisse di storici come Gaetano Salvemini e ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] a Brescia. Nel 1921 conobbe a Torino Piero Gobetti e ne ammirò subito il talento. Il primo articolo su La rivoluzioneliberale è del 9 aprile 1921 (Note sulla burocrazia), poi la collaborazione con le riviste gobettiane divenne più intensa di quella ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] di bastonatori gli studenti sospetti di essere ascritti alla Unione Goliardica per la Libertà» (Pìstola ad Omero, in La rivoluzioneliberale, IV (1925), 6, p. 27). La notizia non era vera: per smentirla intervenne Gaetano Salvemini (Rettifica alla ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] 219; ibid., Commissione esame ricorsi confidenti OVRA, 1946-49, b. 15.
P. Gobetti, Ritratto di Libero Tancredi, in La Rivoluzioneliberale, 9 ottobre 1923; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; Id., Mussolini il ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Honoré de Balzac – prese contatto, alla fine dello stesso anno, con Piero Gobetti, fondatore a Torino del settimanale antifascista Rivoluzioneliberale e, dopo un viaggio in Jugoslavia (cfr. Mariani, 1977, pp. 248, 253 s., 257; di un secondo a Mosca ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] e strinse rapporti di amicizia con Piero Gobetti, che ne pubblicò l’articolo L’opposizione popolare su La Rivoluzioneliberale del 24 giugno 1924, nel quale rivendicava lo spirito cristiano e democratico dell’antifascismo popolare. Ma la svolta ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...