DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] , inoltre, il D. era stato al centro dell'attenzione pubblica in seguito alle proteste scaturite per un articolo sulla Rivoluzioneliberale del 2 sett. 1924, in cui P. Gobetti aveva scritto come fosse un'illusione "liquidare il fascismo con giochetti ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] , la nuova "rivista di scrittori giovani" pensata e fondata da P. Gobetti nel dicembre 1924 dopo che a Rivoluzioneliberale fuinterdetta ogni possibilità di operare sul terreno dell'azione politica. Il rigore etico-scientifico osservato dal D. nel ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] E personalmente ha energia, fede, non lavora per il momento» (p. 336). Collaborò fin dall’inizio a La Rivoluzioneliberale, fondata il 1° febbraio 1922 da Gobetti, il quale volle pubblicare nelle sue edizioni una raccolta degli scritti prezzoliniani ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] in Nuova Antologia, LXXXI (1946), pp. 395-407. Importanti giudizi di A. Gramsci in Borghesia ed emigrazione, in Antologia della Rivoluzioneliberale, a cura di N. Valeri, Torino 1948, pp. 453-456 (discorso parlamentare del 18/5/1925), Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] alla vita culturale del dopoguerra: da A. Gramsci e il gruppo dell’Ordine nuovo a P. Gobetti e l’ambiente della Rivoluzioneliberale.
Nei due anni in cui diresse il quotidiano bolognese, il M. si venne a trovare in una posizione nevralgica per ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] Sicilie, Il Nazionale apparve subito il più autorevole e moderno, voce coraggiosa del progetto unitario della rivoluzioneliberale.
Spaventa, principale redattore del giornale, incalzò sempre i governi borbonici sul terreno del mancato ‘svolgimento ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] del Meridione.
I primi numeri del giornale irpino attrassero l'attenzione di Piero Gobetti che a Torino, con La Rivoluzioneliberale e la propria casa editrice, si muoveva, con un respiro nazionale ed anzi europeo, su un'analoga direttiva (del ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] considerato un nemico del regime fascista. Infatti, in quegli anni dell'esordio letterario, fece parte del gruppo di Rivoluzioneliberale di P. Gobetti al quale rimase strettamente fedele, collaborando anche al Baretti.Nel '25, per i suoi interessi ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] anche il rapporto di stima che lo legò a Piero Gobetti, il quale gli propose di scrivere su Energie Nuove e Rivoluzioneliberale, e con il quale instaurò un’amicizia sincera, nonostante la radicale divergenza tra l’etica gobettiana e l’opportunistica ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] 1925 (una parte già pubblicata nel Mondo,14 febbr. 1924); P. Gobetti, Amendola,in La RivoluzioneLiberale,31 maggio 1925 (ora in Antologia della RivoluzioneLiberale,a cura di N. Valeri, Torino 1948, pp. 503-510); A. Bobbio, Le riviste fiorentine ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...