(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Ivan Stefano (1330-1331) fu breve: in seguito a una rivoluzione salì sul trono bulgaro il figlio della sorella di Michele III, Ivan Russi, ripristinò (19 settembre 1883) la vecchia costituzione liberale, detta di Tărnovo; ma un anno dopo affidò il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] meridionali, si misero ad educare la gioventù croata nell'odio verso i Magiari.
Avuta notizia della rivoluzione francese del febbraio 1848, il partito liberale, capitanato alla dieta del 1847-48 da L. Kossuth, ritenne venuto il momento per dare corpo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] come insieme e un'analisi delle conseguenze che la rivoluzione tecnologica in atto è destinata a produrre in questo cultura evoluzionista erano due, ed entrambi nella Milano risorgimentale e liberale: il Museo di storia naturale (fondato nel 1838) e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] indusse il popolo di Pergamo da una parte ad adottare le misure liberali, sancite in quel suo decreto a favore di alcune categorie di Galesiota, monaco vagante, poi stilita, eppur mescolato alle rivoluzioni di palazzo (v. la curiosa "vita" pubblicata ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] fu raggiunta la parità aurea.
Sotto l'influenza della rivoluzione di luglio sorse una più forte coscienza politica nei un avanzo e le imposte diminuivano. Una politica economica liberale incominciò a farsi strada con Anton Martin Schweigaard che ne ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] costoro – si è già detto – non intesero a pieno la rivoluzione che il potere aereo stava provocando nel potere marittimo. Il quartier impostata, la legislazione inglese, che è la più liberale, non tiene conto della nazionalità dell’assicurato e non ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] imperiale, nel menzionare la suppellettile necessaria di cui il liberale donatore provvide la biblioteca, non si tralasciano quasi mai le disposizione materiale delle raccolte librarie.
Con la rivoluzione francese comincia per le biblioteche un nuovo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] base di tutti i rapporti personali; piace, è vero, l'atto liberale; ma se ne tien conto sino all'obolo. È naturale che alla metà dell'800.
Due fattori hanno portato una vera rivoluzione nell'edilizia della prima metà del secolo scorso: l'industria e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] secolo XVIII, Firenze 1932; G. Conti, La Toscana e la rivoluzione francese, ivi 1924; P. F. Covoni, Il regno d'Etruria moderatismo toscano, Modena 1935; E. Porcelli, L'agitazione liberale toscana studiata sulle filze segrete del Buon Governo (1844- ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] avrà inizio nel secolo successivo.
Alla vigilia della rivoluzione francese le condizioni generali di tutta l'Europa non l'istruzione agraria.
Tutta una politica agraria di carattere liberale e liberista, come è noto universalmente, fu seguita nella ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...