FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] A. Passerin d'Entrèves, E. Rho, Carlo Levi); collaborò alle riviste da lui fondate - Energie nove, Rivoluzioneliberale, Il Baretti -; ne recensì il libro sull'Alfieri, riconoscendovi una ispirazione idealmente autobiografica, che liberava il grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] inosservato, anche grazie alla discussione che suscita nello stesso campo antifascista, a partire dalle colonne de «La Rivoluzioneliberale». Il fatto che l’editore sia Piero Gobetti costituisce una pesante ammissione di responsabilità, per così dire ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] fu l'ideologia fascista (così la definisce Pietro Meldini a p. 163 delle sue note a Reazionaria) ;Piero Gobetti, Rivoluzioneliberale, 26 febbr. 1924, dava per scontati i legami tra futurismo e fascismo, proprio citando il C., con Settimelli, Bottai ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] le basi stesse delle istituzioni liberaldemocratiche, crisi le cui radici erano individuate nel fallimento del Risorgimento m quanto rivoluzioneliberale.
Con queste idee il gruppo de IlDomani d'Italia si presentò al congresso popolare di Torino (12 ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] pubblicazione, tra il luglio 1923 e il dicembre 1924, di tre suoi brevi pezzi nella Rivoluzioneliberale di P. Gobetti (riediti in P. Briganti, J. e la "Rivoluzioneliberale", in Studi e problemi di critica testuale, ottobre 1975, n. 11, pp. 211-221 ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] dalle inquietudini fogazzariane, radicalmente fedele al papa, impegnata nella storia e nella realtà sociale, contro la peste della rivoluzioneliberale. La Chiesa è l’unica «arca di salvezza», che combatte con spirito militante le battaglie contro le ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] in molti altri giornali e riviste (Critica sociale, Il Resto del carlino, La Critica politica, Il Secolo, La Rivoluzioneliberale), il L. riprese a trattare di economia e in particolare riprendendo la sua campagna antiprotezionista e denunciando come ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] del suo gruppo dirigente. Piero Gobetti negò decisamente (1924-26) che per il Risorgimento si potesse parlare di una rivoluzioneliberale, dal momento che l’unificazione non era stata realizzata in virtù di una larga partecipazione di massa, né di ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] sull'economia meridionale (Riflessioni sullamoneta, in La Riforma soc., XXXV [1924], pp. 262-69; Banche e "banchismo", in La Rivoluzioneliberale, IV [1925], p. 38; L'inflazione e il Mezzogiorno, in Giornale degli economisti, LXVI [1926], pp. 216-27 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] note di disapprovazione, sì che la rivista, sequestrata dalla polizia, durò solo quattro mesi.
Scrisse anche sulla Rivoluzioneliberale di P. Gobetti, che del G. pubblicò, presso la sua casa editrice, Rivolta cattolica (Torino 1925), raccolta ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...