• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [2870]
Economia [177]
Storia [559]
Biografie [584]
Temi generali [195]
Diritto [181]
Letteratura [181]
Geografia [126]
Arti visive [142]
Scienze politiche [124]
Filosofia [112]

LUXARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXARDO, Giorgio Michela Barbot Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich. Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] il conflitto. La perdita del mercato russo, causata dalla rivoluzione bolscevica, aveva cagionato alla ditta un deciso calo delle famiglia Luxardo. Fonti e Bibl.: Impressioni della stampa inglese sull'industria italiana del "maraschino", Como 1927; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUXARDO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

LAMANNA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMANNA, Gregorio Pasquale Matarazzo Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] calabresi il modello di vita che ritrovava nella pubblicistica inglese, basato sull'indissolubile legame tra amore della patria monarchia, di cui aveva dato prova nel periodo della rivoluzione, certamente favorirono, nel 1801, la sua designazione ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

proprieta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] Con la nascita dello Stato si è verificata una rivoluzione anche nel concetto di proprietà. La società non era prima volta fonda la proprietà sul lavoro. È vero, osserva il pensatore inglese, che Dio ha dato originariamente la terra e i suoi beni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO

DEL MEDICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MEDICO, Antonio Chiara Garzya Romano Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] 1784) a Benjamin Franklin per l'elevazione di un monumento alla Rivoluzione americana (Pace, 1958; Carrara, Acc. di belle arti, di Carlo con la figlia di un ricco negoziante inglese di Livomo, Antonio Lefroy, membro della Società minerale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Problemi storici del sottosviluppo

Dizionario di Storia (2011)

Problemi storici del sottosviluppo Guido Pescosolido La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] fonti energetiche furono chiamate in causa per spiegare lo sviluppo inglese, belga e franco-tedesco e il ritardo di altri di dipendenza con le aree sviluppate, e solo una rivoluzione su scala mondiale delle gerarchie politiche esistenti avrebbe potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

DE MARTINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giacomo Silvio De Majo Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] negativo, e all'ultimo momento fece disperate pressioni sull'ambasciatore inglese, affinché il suo governo impedisse l'ingresso di Garibaldi in 1840-1904, Napoli 1968, p. 74; Id., La rivoluzione industriale e il Mezzogiorno, Bari 1973, pp. 54 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CROSARA, Adolfo Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CROSARA, Adolfo Aldo Massimo Finoia Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] and Contemporary History) pubblicava articoli in italiano e inglese nonché testi in latino. Di questo periodico sul Risorgimento, sulla rivoluzione del 1848 in Francia; un testo postumo di Manzoni sulla Rivoluzione francese e sul Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

compagnia commerciale

Dizionario di Storia (2010)

compagnia commerciale Società operante principalmente nel settore finanziario e delle assicurazioni e in quello dei trasporti. La vastità dei rischi che uomini, merci, monete e metalli preziosi dovevano [...] e nel 18° sec., le compagnie delle Indie Orientali olandese, inglese e francese; l’organizzazione dei trasporti con carovane e convogli quali i mondi arabo, indiano e cinese. Prima della Rivoluzione industriale, e in contrasto con le pesantezze e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali