ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] effettuò in proprio la prima ascensione umana sul suolo inglese, con un pallone a idrogeno. Solo sei mesi più Settecento. Cultura accademica e conoscenze tecniche dalla vigilia della Rivoluzione francese all’età napoleonica, Bari 2003, ad ind.; ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] e il baronaggio siciliano e in cui sotto le pressioni inglesi fu introdotta la Costituzione, si schierò con il sovrano; risorgimento in Sicilia, Bari 1950; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana (1820-1821), Napoli 1951; P. Colletta, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] all'incompiuta Storia della letteratura tedesca di Carlyle; Nuove letture inglesi (Firenze 1958), note su W. Blake, W. Shakespeare, preceduto da due brevi interventi, Letteratura russa del dopo rivoluzione (Roma 1929) e Aspetti del romanzo di oggi ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] 1848. Fra i contributi storiografici si vedano: G. Bianco, La Sicilia durante l’occupazione inglese (1806-1815), Palermo 1902; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana 1820-1821, Napoli 1951; J. Rosselli, Lord William Bentinck and the ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] Locke) e aggiungendone di proprie. Riconobbe al filosofo inglese il merito di avere indicato l’esperienza come unica -44; D. Cirella, G.L. M., in Gli scienziati e la rivoluzione napoletana del 1799. Giornata di studio… 1999, Napoli 2000, pp. 21-29 ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] a bordo di una nave battente bandiera inglese per toccare molti porti del Mediterraneo e giungere in Strenna storica bolognese, L (2000), pp. 415-450; P. Villani, Rivoluzione e diplomatici: agenti francesi in Italia, 1792-1798, Napoli 2002, pp. 177 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] certezza che ebbe rapporti di amicizia con l'architetto inglese James Wyatt, col bergamasco Giacomo Quarenghi e col convinto che le scoperte archeologiche avessero prodotto una rivoluzione del gusto e che rappresentassero prototipi di perfezione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] , p. 206).
Vi erano poi altre traduzioni dall’inglese e dal tedesco: L’impazienza dell’amore, di autore , Matera 1976, ad indicem. Sulle sue opere poetiche: D. Donnici, Poesia e rivoluzione in L. R., in Periferia, VIII (1985), pp. 10-16; M. Montanile ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] alla circolazione, mostrò sintonia con la banking school inglese, assegnando un ruolo determinante per la crescita al su Francesco Caracciolo (Napoli 1900), scritto per il centenario della rivoluzione napoletana del 1799.
Morì il 25 agosto 1901 a San ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] la guida di un’istitutrice, da cui imparò inglese, francese e lo studio delle letterature europee. ..., Palermo 1881, ad vocem; R. Salvo di Pietraganzili, Rivoluzioni siciliane 1848-1860 [...] Contributo alla storia del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...