TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] austriaca a Milano nel 1814, con appendice di documenti, Bologna 1902, pp. 400 e 406; G. Gallavresi, La rivoluzione lombarda del 1814 e la politica inglese..., in Archivio storico lombardo, 1909, vol. 11, n. 21, pp. 97-166; G. Chiarini, La vita di ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] C. si accostò ai gruppi che cospiravano per la rivoluzione e che erano collegati con coloro che, nel Regno Berchet, L. Angeloni, S. di Santarosa, allora esuli in terra inglese. Il gruppo di amici si assottigliò rapidamente; il Santarosa partì per la ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] ai principi rivoluzionari, nel solco dalla convinzione che la rivoluzione fosse il risultato di una forza esterna e non « governo per insegnare privatamente lettere italiane e le lingue inglese e francese. Non ottenendo quanto sperato e non riuscendo ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] passare nell’altro campo.
Allorché il 26 aprile 1814 il comandante inglese William Bentinck, dopo aver cacciato i francesi da Genova, vi 76; C. Paglieri, Agostino Pareto. Un genovese tra rivoluzione e restaurazione, Genova 1989, ad ind.; M. Da ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] era evidente l’attenzione e l’influenza dell’esempio inglese tra gli economisti italiani del primo Ottocento.
Nell’estate saggi sulla sua biografia e sulla sua opera intellettuale: Tra rivoluzioni e reazioni. I ricordi su Giuseppe Zurlo (1759-1828), ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] quale il Malatesta annunziava la pubblicazione del quindicinale La Rivoluzione sociale e ne tracciava il programma. Oltre ad West End londinese, i contatti con i compagni francesi, inglesi e tedeschi, nonché con l'anarchismo che aveva attecchito ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] centinaio di scene tratte dall'opera del drammaturgo inglese. Il progetto, al quale prese parte anche il , Roma 1981, pp. 38 s., 71 s.; Memoria storica e attualità tra rivoluzione e restaurazione, a cura di C. Bon Valsassina, Foligno 1989, pp. 48- ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] il nome «Standard» della società dal suono troppo inglese. Dopo molte discussioni, Monzino decise a favore di un , ad ind.; E. Scarpellini, Comprare all’americana. Le origini della rivoluzione commerciale in Italia 1945-1971, Bologna 2001, passim. ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] nel corso della battaglia di Buçaco e fatto prigioniero dagli inglesi. Ritornò al suo reggimento nel settembre del 1812 dopo due della sua patria, Torino 1870, p. 499; C. Torta, La rivoluzione piemontese del 1821, Roma 1908, pp. 179-181; A. Segre, I ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] sua gallofobia. Il B. fu perciò in prima fila durante la rivoluzione milanese del 1814, allorché insieme con il gen. D. Pino casa di W. Scott e, presso la Società culturale italo-inglese, tenne due conferenze sulle condizioni di Milano nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...