NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] (SAEV), con un mix di racconti e di strisce a fumetti inglesi – che i Nerbini decisero di puntare tutto sul nuovo mezzo di grande settimanale d’avventure, che rappresentò una vera rivoluzione nel campo dell’editoria per ragazzi. Era composto ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] tra il 1819 e il 1820, ad alienare al collezionista inglese lord George Spencer per 30.000 ducati la parte più 1815, Napoli 1984, pp. 25 s., 57; C. Petraccone, Napoli nel 1799: rivoluzione e proprietà, Napoli 1989, p. 119; F. Augurio - S. Musella, I ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] il conflitto. La perdita del mercato russo, causata dalla rivoluzione bolscevica, aveva cagionato alla ditta un deciso calo delle famiglia Luxardo.
Fonti e Bibl.: Impressioni della stampa inglese sull'industria italiana del "maraschino", Como 1927; N ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] quindi nel gennaio 1837 per Londra.
Nella capitale inglese condivise le paure e le ristrettezze economiche dei compagni (1925), 3, pp. 701-705; A. Sorbelli, L’epilogo della rivoluzione del 1831, Modena 1931, ad ind.; E. Loevinson, Gli ebrei nello ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] Pavia, il M. si dichiarò sostenitore della Rivoluzione francese e delle idee giacobine. Formatasi la Repubblica scientifiche presenti a Genova: Benedetto Mojon, William Batt (inglese di Collingborn, trapiantatosi in Liguria nel 1773), il giovane ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] riparati nella capitale dell’Impero ottomano allo scoppio della Rivoluzione. Stabilitasi in Italia la famiglia, Rossi-Lemeni Bolena, che pareva sceso dal famoso ritratto del monarca inglese dipinto da Hans Holbein, nel repertorio buffo anche il ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] di Amédée Pichot, tratti dalle Œuvres complètes dello scrittore inglese curate dallo stesso Pichot e da Eusèbe de Salle, IV, Milano 1888, pp. 320-322; Libro dei compromessi politici nella rivoluzione del 1831-32, a cura di A. Sorbelli, Roma 1935, p. ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] importante nel presentare al pubblico italiano la grande letteratura inglese. Singolari furono invece le sue stroncature de La ma purtroppo si arresta all’inizio dell’esperienza di Rivoluzione liberale. Anche su Novello Papafava aveva in ponte ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] di Lucio Battisti e Mogol incise alcuni provini di canzoni in inglese da destinare al mercato anglo-americano e il 45 giri online di studi musicali, 2015, vol. 8; A. Volpi, La rivoluzione mancata. La scomparsa di D. S. e il difficile rapporto tra ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] o Château de Montreuil, circondata da un parco all’inglese e da numerosi fabbricati, fra cui diversi tempietti allegorici e riuscì a farla rientrare in Francia già un anno dopo. La Rivoluzione interruppe questa routine e, nel giugno del 1791, i conti ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...