TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] la nascita del capitalismo con la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Alla connessione stabilita dall’economista parere di Travaglini la rivista, scritta prevalentemente in inglese e in francese, doveva divenire uno strumento di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] dell’Occidente, 2, Il patriottismo repubblicano e i grandi imperi dell’Est, (trad. inglese Princeton 1989-1991), V, L’Italia dei lumi (1764-1790), 1, La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni Sessanta. La Lombardia delle riforme, 2, La ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] d’Asburgo Lorena, 2011, p. 169). Tradusse dall’inglese e annotò assieme a lui gli scritti monetari di John 94, 96, 101 s., 143; R. Pasta, Scienza, politica, rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] Questione sociale; nei primi mesi del 1902, insieme con l'inglese W. McQueen e l'austriaco R. Grossmann, guidò le lotte il G. seguì anche con attenzione l'evolversi della rivoluzione messicana, invitando i contadini a diffidare del Partito liberale ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] e nella necessità di ancorare l’agricoltura alle condizioni regionali. Sereni sottolinea anche come le pratiche della rivoluzione agronomica inglese fossero già presenti in Italia con Camillo Tarello (Sereni, 1960, pp. 901-908).
Nel 1814, con la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] appartenere al Monte dei Dodici, in quanto, a seguito della rivoluzione avvenuta dopo l'arrivo dell'imperatore Carlo IV, fu fatto dallo storico fiorentino, che lo dice però sarto inglese -e degli altri cronisti che difficilmente avrebbero taciuto un ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] religiosi e sociali dell’epoca: dal «rombo cupo della rivoluzione dei contadini» (Zonta, 1916, p. 282) che accompagnò 59 datano la traduzione francese e latina e al 1573 quella inglese. Grazie all’uso del volgare e ai meccanismi della mnemotecnica ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] .
Partito da Torino il 30 dicembre 1848 con un passaporto inglese, Monti non riuscì a raggiungere la sua meta se non 1924, pp. 7-28; M. Jászay, L’Italia e la rivoluzione ungherese 1848-1849, Budapest 1948, passim; G. Quazza, La politica orientale ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] svolse solo nel 1882, dopo che in Egitto era stato instaurato il protettorato inglese. Il M. ne uscì assolto, ma non fu sufficiente per riottenere l’esercito, e appena giustificabile in momenti di rivoluzione» (Corriere della sera, 6-7 marzo 1885). ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] in parte i giardini, con la valorizzazione di quello inglese, e, per tradizione familiare, ampliato l'orto botanico con ordini del gen. Ferrari …, Capolago 1850; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma ..., Firenze 1868-70, II, pp. 416 s.; E ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...