MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] e poi anche da altri. Nella capitale inglese, l’8 settembre 1850 venne annunziata con un Risorgimento italiano, Roma 1932; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all’indomani del 1848, Milano ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] antiche (greco e latino) e moderne (tedesco, inglese, spagnolo, francese). Per secondare i desideri paterni 474, 523; D. Armando - M. Cattaneo - M.P. Donato, Una rivoluzione difficile: la Repubblica Romana del 1798-1799, Pisa-Roma 2000, p. 121; Diz. ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] a Londra, che rilevava come un esponente del governo inglese, F. Hamilton, ricevesse articoli dal L., oltre che per tenere prigioniero il re sino a che la rivoluzione napoletana non fosse stata riconosciuta dalle maggiori potenze europee. ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] un ruolo di organizzazione logistica a sostegno delle truppe inglesi. Nell’autunno si recò in Valacchia per compiti , I Mille, Torino 1874; M. Jászay, L’Italia e la rivoluzione ungherese 1848-1849, Budapest 1948, passim; A. Tamborra, Cavour e i ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , dall'autunno del 1674, un lungo servizio presso la corte inglese sia a Londra, sia, dal 1688 al 1692, a Saint-Germain-en-Laye, rifugio della famiglia reale dopo la rivoluzione.
Nella copiosa produzione di quegli anni (più di centosessanta opere ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] .
Ma mentre lo scoppio dell'insurrezione veniva rimandato, il console inglese a Genova, Brun, venuto in possesso di alcune carte del dei fuorusciti si dette a organizzare un piano di rivoluzione per l'Italia in occasione della prossima ripresa dell' ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] fortuna europea, con versioni in tedesco (1777, 1791), inglese (1791-93) e francese (1791): quest’ultima, limitata 1979, pp. 106-109; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] artificiali» (L. Minichini, Luglio 1820: cronaca di una rivoluzione, a cura di M. Themelly, Roma 1979, p. Filadelfia, mantenendosi con le lezioni di italiano; sposò una signora inglese dalla quale ebbe diversi figli. Morì a Filadelfia nel 1861.
...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] intellettuale estremamente feconda. Alle iniziali lezioni di lingua inglese, impartite da Lampedusa al solo Orlando, seguirono, fra ideologicamente, in coincidenza con l’avvento della rivoluzione industriale in Europa. Da allora, osserva Orlando ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] nota dell’11 aprile «propose formalmente al governo inglese che l’Inghilterra, la Russia, la Francia e come ambasciatore a Parigi dal 1815 in poi: A. Cutolo, La rivoluzione di luglio e il principe di Castelcicala, in Archivio storico italiano, s ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...