Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] suo nome a uno stile che è fra i più tipici stili inglesi. Nei mobili di questo famoso artista si riscontra da principio l' dell'Impero.
L'avvento della democrazia all'indomani della Rivoluzione francese, porta con sé il desiderio di aumentare il ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Bizantini. Mentre Hethum era a Costantinopoli, scoppiò una rivoluzione di palazzo: Sembat, fratello di Thoros, usurpò la anno a Venezia in tre grossi volumi, è stata compendiata e tradotta in inglese da J. Avdall, History of Armenia from B. C. 2247 to ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] si avvalse anche lo stato fino a che, con la rivoluzione francese, questo compito fu dallo stato affidato ai comuni.
Nella in proposito. B. Alimena, Il giudizio di accusa nella legislazione inglese, in Rivista penale, XXXII, 1890; id., La riforma del ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] 100 e con numeri negativi sotto lo zero. Nei paesi di lingua inglese invece si è mantenuta la scala del tedesco Fahrenheit, la quale nei cristalli otticamente uniassici si hanno ellissoidi di rivoluzione, aventi l'asse parallelo all'asse ottico del ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] prima affermazione dei nazionalisti lettoni si ebbe durante la rivoluzione del 1905: varî congressi reclamarono riforme politiche e bordo del vapore Saratov sotto la protezione di una squadra inglese e ne formò un altro, presieduto dal pastore Needra, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] rete e le sue metafore
Com'è noto, il termine inglese web significa ragnatela, ed è in questo senso che viene utilizzato modello di appropriazione della forza lavoro che la prima rivoluzione industriale aveva scartato. E ciò senza chiarire né il ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] a quel sovrano in lotta con un usurpatore. La Rivoluzione francese e poi la guerra con l'Inghilterra distrussero postali e telegrafici; 622 uffici postali rurali. Il cavo inglese che arriva al capo Saint-Jacques collega questo punto con Singapore ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] complicate richiedenti apparecchi appositi. Una vera e propria rivoluzione si è avuta perciò con l'introduzione degli a gran parte degli spazi oceanici. La prima è quella della nave inglese Challenger (1872-76) in tutti e tre i maggiori oceani, la ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] compulsiva e disturbo di alimentazione incontrollata. - L'espressione inglese binge eating è stata introdotta da A.J. Stunkard che in altri paesi occidentali, con l'avvento della rivoluzione industriale, si era realizzato alcuni decenni prima.
Dai ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] del mare, la Villa Giulia - che incantò il Goethe - il Giardino Inglese e la Favorita, i quali sono tra i più noti. Ma l'odore la "mala signoria" di Carlo I, Palermo insorse con la rivoluzione del Vespro (31 marzo 1282): si ordinò a comune, poi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...