Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] , per la zona costiera, dagli avventurieri e pirati inglesi, francesi, olandesi. Cartagena subisce l'assalto dei Francesi decennio del secolo, sintomi più gravi: le idee della Rivoluzione francese sui Diritti dell'uomo sono diffuse a Santa Fe ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 40% il traffico viene esercitato da navi tedesche, quindi svedesi, inglesi, danesi, olandesi. Tra le importazioni è al primo posto il un risveglio della pittura lituana si manifeatarono dopo la rivoluzione del 1905 e se ne videro i frutti nell' ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] duchi di Borgogna. Ma con la caduta di Parigi in mano degl'Inglesi (1420) due soli arazzieri vi rimasero; e ben pochi telai furono , che corse serio pericolo di esser soppressa durante la Rivoluzione; ma la sua presenza non impedì che nel 1797 ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] quello bimetallico. Enrico III (1216-1272) fu il primo sovrano inglese a coniare una moneta d'oro equivalente a 20 pennies o Roma 1894; G. Carboneri, Monete e biglietti in Italia dalla rivoluzione francese ai nostri giorni, Roma 1915; G. R. Carli- ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] -musulmana vi aveva introdotto nel secolo XIII.
La rivoluzione francese, e le complesse vicissitudini politiche che ne furon Ottocento, per influsso dello stile Impero e del mobilio inglese. La scuola pittorica napoletana, che già, nella seconda ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] abolisce i bandi vendemmiali. In Sicilia nel 1773 l'inglese J. Woodhouse effettuò una prima spedizione in Inghilterra di 60 riguardi della nostra coltura, il potente influsso della rivoluzione francese e delle nuove conquiste nel campo delle scienze ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e domestiche: per es. tna eroina o La bella inglese, Cecilia, La donna lombarda, Ginevra, Frontila e Gismondo, di Parma tornò ai Borboni presto fatti fuggire nel 1848 dalla rivoluzione, ma ricondotti nel 1849 dalle baionette austriache. Presso a poco ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] concordi alle prime letture e imparano lingue: francese, inglese, italiano - aria italiana si respirava in quell'ambiente secolo passava tra lo scompiglio e i turbini della grande rivoluzione. Convulso il mondo correva ad altro assetto, follemente, ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] rami e tagliato in lunghezze standard che sono: 32, 36, 40 piedi inglesi (9,85, 10,97 e 12, 19 m.). I tronchi sono tutti 240 milioni. Dopo la lunga parentesi della guerra e della rivoluzione, essa solo di recente ha potuto riprendere la produzione e ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] intensità ivi misurata darà quella che l'autore inglese chiamava definizione elettromagnetica della forza magnetica. Si asse della magnetizzazione uniforme è inclinato rispetto all'asse di rivoluzione, sia per tali campi secondarî, non è generalmente ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...