La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] degli spazî verdi per uso pubblico, s'imbarcarono le truppe inglesi per traversare il fiume Charles nel 1775, alla vigilia della Altri edifici notevoli, anch'essi collegati con ricordi della rivoluzione, sono la Old State House, del 1748 e restaurata ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Mario Menghini
Generale e patriota, fratello di Florestano (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 13 febbraio 1783, morto presso Torino l'8 agosto 1855. Quattordicenne, fu mandato a [...] del 1820-21 (tradotta in francese, in spagnolo e in inglese), per cui ebbe a sostenere un duello con il Carascosa. Nel 1830 andò a Parigi sperando salute all'Italia dalla rivoluzione di luglio; e quando ebbe notizia di quella dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
Scrittore nato a Padova il 15 maggio 1730, morto nella sua villetta di Selvazzano il 4 novembre 1808. Studiò e poi insegnò nel famoso seminario padovano, acquistandovi una solida e svariatissima cultura [...] derivazione spiega perché egli fosse un fautore della Rivoluzione e perché, quando i Francesi passarono tra vale a dire il rifacimento, in sciolti e in polimetri, della prosa inglese dove il Macpherson (1758) aveva finto di tradurre le reliquie di ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli
Attilio Simioni
Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data [...] . Ma da allora aumentò l'influsso austriaco e, con l'inglese Acton, s'iniziò inconsideratamente quella politica che doveva condurre a rovina il regno di Napoli.
Scoppiata la rivoluzione francese, M. C. si atteggiò a vindice della regalità offesa ...
Leggi Tutto
Patriota nato a Corleone il 4 marzo 1820, morto a Mezzoiuso il 20 dicembre 1856. Nella rivoluzione palermitana del gennaio 1848 capitanò una squadra di Corleonesi. Eletto deputato della città natale in [...] e sottoposto a vigilanza della polizia nella natia Corleone (2 agosto 1856). In quei mesi si parlava del prossimo intervento inglese in Sicilia e gli esuli confidavano molto nell'aiuto dell'Inghilterra, la quale aveva rotto, al pari della Francia, le ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Alerino, conte
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
Uomo politico, nato a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776, morto al Pireo il 6 febbraio 1851. Laureatosi in giurisprudenza nel 1794, [...] assumendo poi il governo della città d'Ivrea. Fallita la rivoluzione, il P. riparò a Genova, insieme con molti altri richiesta del Canning, pubblicò una Difesa della Grecia in lingua inglese e inoltre una Difesa dei Piemontesi inquisiti a causa degli ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del saggista e romanziere inglese Eric Arthur Blair, nato il 25 giugno 1903 a Motihari, Bengala (India britannica) morto il 21 gennaio 1950 a Londra. Studiò a Eton e nel 1922 si arruolò nella [...] in Spagna; The lion and the unicorn (ivi 1941) è sulle pecche della società inglese; Animal farm (ivi 1945, trad. ital. Milano 1947) è una satira burlesca della rivoluzione bolscevica; Nineteen Eighty-Four (ivi 1949; trad. ital. Milano 1950) è il suo ...
Leggi Tutto
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dicembre 1767 e vi morì nel 1843, a 76 anni. Amante del progresso che sperava dalle riforme dei principi, si dichiarò subito nell'Eremita delle Alpi (1794) fieramente avverso [...] alle dottrine dei filosofi francesi applicate dalla rivoluzione; ma più vivamente attaccò i Francesi quando vennero in Italia la sua attività di scrittore e di agente del governo inglese contro lo stesso Napoleone. Ritornato al suo paese, dopo la ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico, morto a Mont-Pélerin (Ginevra) il 3 agosto 1942. A Ginevra insegnò storia della rivoluzione francese all'università e storia contemporanea allo Istituto di studî superiori internazionali.
Pubblicò [...] . italiana, Milano 1947; Reconstruction: Talleyrand à Vienne (1814-1815), Parigi 1940; trad. inglese, New York 1941; trad. it., Milano 1948; Pouvoir, New York 1942; trad. inglese, ivi 1942; trad. italiana, Roma 1946: i Napoleone turbano la quiete del ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , ma sotto le 1000 tonn., attrezzate a nave. I tipi inglesi erano straordinariamente fini, il che li rendeva più celeri nel cammino , i motori a combustione hanno prodotto la maggiore rivoluzione col cargoliner di notevole velocità (14÷16 nodi) ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...