OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] dell'orologeria elettronica e in seguito la cosiddetta rivoluzione del quarzo. I modelli tradizionali da osservatorio sé un tipo di o. che ha origine in un'invenzione inglese del Settecento. È stato perfezionato e reso maneggevole dopo il 1930. ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] Halit Ziva UŞaklïgïl (1869-1945). Altri che la rivoluzione kemalista del 1919-23 trovò già iniziati alle lettere in italiano; Khalide Edib Adïvar (n. 1883), la quale scrive anche in inglese; Resat Nuri Güntekin (n. 1892); Refik Halit Karay (n. 1888), ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] sia noto l'altro, ove s' indichino con P e P′ i periodi di rivoluzione del pianeta e della Terra (P′ è quindi la durata dell'anno) e , ma fatta pure - è giusto accennarlo - contemporaneamente dall'inglese J. C. Adams. Anche l'esistenza di Plutone fu ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] ad insaputa del governo, fra capi di sindacati finnici e inglesi. D'altra parte, anche volendo, lo sganciamento dalla Germania di "russi bianchi", rifugiatisi in Finlandia fin dalla rivoluzione del 1917. Una soddisfazione alla potenza occupante e ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] (per es., il Canada) - mentre nei Paesi di lingua inglese prevale new religious movements - distinguendo, fra le migliaia di movimenti 'uomo o all'umanità si sono manifestati già durante la Rivoluzione francese; lo stesso A. Comte (1798-1857), il ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] per il suo verificarsi nel contesto di quella profonda rivoluzione scientifica in cui dualismo e pluralismo vanno scomparendo per Faith, a cura di J. Feiner, L. Vischer, ediz. inglese, New York 1975; T. F. Torrance, Theology in reconciliation, Essays ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] nella medicina e nella chimica di quei tempi una vera rivoluzione. Convinto dell'importanza della chimica, voleva che nei medicamenti alchimistiche che essa possedeva; nel 1799 il Parlamento inglese comperava da una certa Jane Stephens un suo segreto ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] Una ricca raccolta di favole fatta in Inghilterra in inglese, derivata in parte dal Romulus Nilanti nella quale echeggiavano sociali e politiche relative all'antico regime e alla Rivoluzione, scherzoso satirico e licenzioso; e, infinitamente più in ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] politica.
Ogni suo libro fu perciò una battaglia. La History of the French Revolution (3 voll., 1837) è la storia della rivoluzione come giustizia di Dio: ciò che di vitale essa generò è in gran parte annientato: molte delle forze sociali che vi ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] , ossia di tutti i testi legati all’apprendimento della lingua inglese.
Il terzo e ultimo fattore, che tocca invece l’e del termine e-book si può fondatamente asserire che la rivoluzione elettronica è nell’insieme più lenta e meno sconvolgente di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...