OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] seriamente l'Anatolia e penetrarono fino a Erzerum; tuttavia il loro sforzo cessò con la rivoluzione interna. In Mesopotamia gl'Inglesi non poterono avanzare molto; invece nelle altre regioni arabe conseguirono successi mediante l'alleanza con ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Georgofili di Firenze, ecc.), quando sopraggiunse l'uragano della Rivoluzione. La quale, trovando in Italia la selva accademica tanto nel 1869. Dopo Reynolds, tutti i grandi artisti inglesi hanno fatto e fanno parte della Royal Academy.
Esistono ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] e "belles lettres". Dopo dieci anni aveva 27 studenti; dopo un secolo, 150. Allo scoppio della rivoluzione (1776), quando New York cadde in possesso degl'Inglesi, il College si chiuse e si riaprì solo nel 1784 col nome di Columbia College, riuscendo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] si incontra a Londra con il nuovo capo del govemo inglese, Winston Churchill.
Il govemo polacco si trasferisce in Inghilterra, cittadini tedeschi. Nello stesso tempo si realizza la rivoluzione economica bandita ed iniziata nel 1944 dal Comitato di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] gli Stati Uniti e il Canada (ma lo stesso vale anche per l'inglese del Sud Africa). Così è, per es., per la tendenza a una L'opera di Nolan e dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte e la cultura australiane: fu un espressionismo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] delle forme necessarie dell'intuizione, la filosofia empirica inglese ha sostenuto che queste nozioni, e gli assiomi che tempo, che abbiamo spiegata nel n. 4. Questa rivoluzione (concettuale) era dunque implicita nel presumibile contrasto di una ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] degli oneri fissi. Rispetto al terzo punto una vera rivoluzione è stata determinata dalla diffusione dell'autoveicolo e dal crescente modalità di esercizio. Più energico è il sistema (inglese) della ritenzione, accolto dalla pratica delle polizze di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] nuova attualità e peso il dibattito sulla semantica del prodotto, anche in relazione alla vera rivoluzione che è in corso: la miniaturizzazione. L'inglese C. Sinclair crea la prima calcolatrice tascabile nel 1972 e un televisore tascabile nel 1975 ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] 0°,5490 all'ora.
La velocità angolare della terra, nel moto di rivoluzione annuo attorno al sole (giorni 365,2422), è σ = 0°, del Doodson, 1927, adottato di recente dall'ammiragliato inglese.
Tutti i procedimenti di analisi derivano dall'applicazione ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] epoca veniva ancora utilizzata per gran parte della p. inglese di lamiera.
Per dare evidenza alla velocità di diffusione nel successivo ventennio avrebbero promosso la cosiddetta seconda rivoluzione industriale. A partire dagli anni Sessanta si ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...