MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] precisamente 14.514 parlavano la lingua cinese, 13.570 parlavano l'inglese, e 5420 l'arabo, per ricordare solo i gruppi maggiori confine, a San Antonio, dove preparava più risolutamente la rivoluzione; al suo ritorno in patria verso la fine dello ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] (1920), e la Bank of Roumania Ltd. (1903) a capitale inglese.
Bibl.: C. Rommenhoeller, La Grande Roumanie, L'Aia 1926; di salotto e dei ritrovi eleganti. Ci fu poi la rivoluzione francese che costrinse molti intellettuali a emigrare e a guadagnarsi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Negri e 3.177.000 Bianchi. Se a questi si aggiungono gl'Inglesi e i Francesi del Canada, gli Spagnoli e i Portoghesi dell' e al mutamento della sua funzione vien dato dalla cosiddetta rivoluzione che si compie nei due ultimi decennî del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] marginale in loro possesso. Parve che la causa della rivoluzione fosse compromessa; ma, nel frattempo, il Landi - generale capo dei borbonici - accedendo a un invito dell'ammiraglio inglese Mundy, aveva iniziato trattative per lo sgombro dell'isola ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] essa il Lloyd brasiliano, la svedese Johnson Line e le inglesi Royal Mail Steam Packet Co. e Pacific Steam Navigation Co popolare, il quale invece tendeva a una più aperta e netta rivoluzione. E già nel Congresso, convocato il 4 luglio 1811, dopo ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] (1928), l'organo Hammond di L. Hammond (1933).
La vera rivoluzione è avvenuta negli anni Cinquanta, quando è nata la m. elettronica ( scuola dell'art rock degli anni Settanta, da cui proviene l'inglese B. Eno (n. 1948), un personaggio di cui non si ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di La Palma) a 2400 m di quota sono situati i telescopi inglesi e l'italiano TNG, mentre a Izaña (isola di Tenerife) sono una stella di piccola massa (≤1 M⊙) e i periodi di rivoluzione sono brevi (fino a 11 minuti per X1820-303). Questi ultimi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] meridionale; danese nello Schleswig settentrionale. Dopo la rivoluzione del 1848 il partito liberale danese voleva unire dell'"onesto sensale, che combina veramente gli affari". Il governo inglese accettò (8 marzo) la scelta di Berlino, a condizione ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] regimi illuminati del Settecento e negli esiti costituzionali della Rivoluzione francese, e interessa un processo tuttora in corso delle scelte relative ai sistemi di valori discriminanti. L'inglese F.Y. Edgeworth, esperto in analisi dei prezzi, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] principio della libertà del lavoro e la Rivoluzione francese consacrò l'avversione generale contro le , l'associazione come individuo psichico autonomo non compare che nel pensiero inglese del sec. XVII. Nemmeno Descartes usa la parola, benché, come ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...