tangibile
Qualifica delle risorse incorporate in beni fisici o in asset finanziari, in quanto costituiscono il capitale materiale, perfettamente misurato, dell’impresa. ● I sistemi di contabilità tradizionali [...] come gli immobili, le attrezzature e i terreni che sono di proprietà o sotto il controllo dell’impresa. A partire della rivoluzioneindustriale del 19° sec., e fino alla seconda metà del 20° sec., infatti, lo sviluppo e la competitività delle imprese ...
Leggi Tutto
smart grid
s. f. inv. Rete intelligente per la gestione e la distribuzione dell’energia elettrica.
• Il settore immobiliare declinato al «verde» ‒ con la creazione di palazzi capaci di funzionare da [...] energia» per produrla, immagazzinarla e conservarla grazie alle nuove tecnologie ‒ è uno dei quattro pilastri della nuova rivoluzioneindustriale predicata da [Jeremy] Rifkin. Il primo è ovviamente lo sviluppo di fonti rinnovabili di energia: dalla ...
Leggi Tutto
iperflessibile
s. m. e f. e agg. Chi o che è soggetto a rapporti lavorativi contraddistinti da un’eccessiva flessibilità.
• si diventa vulnerabili per la perdita dell’occupazione, il che svela la centralità [...] dalla commissione Lavoro del Senato presieduta da Maurizio Sacconi, che ne è il relatore, punta alla «quarta rivoluzioneindustriale», fondata sugli orari iperflessibili e sui 250 mila lavoratori agili che non hanno una scrivania fissa e procedono ...
Leggi Tutto
ceto
Categoria di cittadini, caratterizzata da una particolare condizione sociale, dal tipo di disponibilità economica, da un analogo livello di istruzione, talvolta da peculiari credenze e comportamenti, [...] , la borghesia, difendevano i propri interessi e ottenevano dal sovrano privilegi in cambio del loro sostegno. A partire dalla rivoluzioneindustriale, a questi tre c. o stati si aggiunse il proletariato, che iniziò a lottare per avere anch’esso una ...
Leggi Tutto
Anders, Gunther
Anders, Günther
Pseud. del filosofo e scrittore tedesco Gunther Stern (Breslavia, 1902 - Vienna, 1992). Di famiglia ebrea, fu allievo di Husserl e si laureò nel 1923. Sposò H. Arendt [...] al riconoscimento della situazione «senza speranza» dell’umanità in Über die Zerstörung des Lebens im Zeitalter der dritten industriellen Revolution (1980; trad. it. Sulla distruzione della vita nell’epoca della terza rivoluzioneindustriale). ...
Leggi Tutto
antropocene
Antropocène s. m. – Termine divulgato dal premio Nobel per la chimica atmosferica Paul Crutzen, per definire l’epoca geologica in cui l’ambiente terrestre, inteso come l’insieme delle caratteristiche [...] of stratigraphy), l’A. si può far coincidere con l’intervallo di tempo che arriva al presente a partire dalla rivoluzioneindustriale del 18° sec., ossia da quando è iniziato l’ultimo consistente aumento delle concentrazioni di CO2 e CH4 in atmosfera ...
Leggi Tutto
precapitalismo
Espressione utilizzata dalla storiografia marxista per indicare genericamente le forme di produzione esistenti prima del capitalismo, poi impiegata per riferirsi a un mercato che ancora [...] la borsa, esistevano tutte prima del capitalismo pienamente sviluppato, che si fa iniziare, convenzionalmente, con la rivoluzioneindustriale del 18° secolo. La caratteristica principale del p. è quella di collegare i mercati fra loro, realizzando ...
Leggi Tutto
De Rosa, Luigi
Storico dell’economia (Napoli 1922 - Burgos 2004), si occupò di storia bancaria e di storia industriale del Mezzogiorno. Laureatosi presso l’Università di Napoli, si perfezionò alla London [...] Regno di Napoli. Aspetti della distribuzione della ricchezza mobiliare nel Mezzogiorno continentale, 1649-1896 (1956); La rivoluzioneindustriale in Italia e il Mezzogiorno (1973); Storia delle Casse di risparmio e della loro associazione 1822-1950 ...
Leggi Tutto
Kula, Witold
Storico polacco (Varsavia 1916-ivi 1988). Prof. di storia economica a Varsavia, ha studiato le origini della Rivoluzioneindustriale in Polonia (Les débuts du capitalisme en Pologne dans [...] la perspective de l’histoire comparée, 1960), affrontando anche questioni di metodo (Problemi e metodi di storia economica, 1963). Nell’importante Teoria economica del sistema feudale. Proposta di un modello ...
Leggi Tutto
gilda
Termine che designa associazioni confraternali esistenti in Inghilterra già nel 9° secolo. Tra il 1100 e il 1133, sotto Enrico I, apparvero le g. a carattere mercantile e artigiano, che nel 13° [...] sec. acquistarono la funzione economica delle corporazioni o medievali. Le g. decaddero a partire dal 15° sec. e definitivamente con la Rivoluzioneindustriale. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...