moda, personalizzazione della
mòda, personalizzazióne della. – Servizio offerto da un’azienda consistente nel dare la possibilità ai clienti di adattare alle proprie necessità e ai propri gusti il prodotto [...] immagine e la propria condizione economica. Si ritorna così a una situazione che ricorda quella precedente la seconda rivoluzioneindustriale, quando le produzioni non erano ancora seriali e la moda era una prerogativa delle classi agiate. Con la ...
Leggi Tutto
mutualismo
Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche, per il quale ciò che oggi [...] e così via. Tali finalità assunsero col tempo maggiore importanza e nel primo Ottocento, all’epoca della Rivoluzioneindustriale, diedero luogo al fiorire di numerose associazioni specie nell’ambiente operaio. Queste associazioni, che si costituirono ...
Leggi Tutto
luddismo
Alessandro Pavarin
Movimento operaio nato in Gran Bretagna negli anni 1810, con l’obiettivo di sabotare le macchine introdotte nelle industrie (ritenute causa di disoccupazione e di bassi salari). [...] ragioni della nascita possono essere probabilmente individuate nei problemi sociali e politici che accompagnarono la rivoluzioneindustriale inglese, nonché la crisi economica sperimentata dalla Gran Bretagna nel corso delle guerre napoleoniche.
Il ...
Leggi Tutto
compagnia commerciale
Società operante principalmente nel settore finanziario e delle assicurazioni e in quello dei trasporti. La vastità dei rischi che uomini, merci, monete e metalli preziosi dovevano [...] tracce sia nell’antichità sia in altri ambiti culturali, quali i mondi arabo, indiano e cinese. Prima della Rivoluzioneindustriale, e in contrasto con le pesantezze e i ritardi dell’organizzazione della produzione agricola, il commercio in tutte le ...
Leggi Tutto
mezzi di trasporto, industria dei
Patrizio Bianchi
Settore della costruzione e commercializzazione dei m. di t. che fa riferimento a un ampio spettro di comparti industriali: veicoli per il t. individuale [...] le varie fasi dello sviluppo. Le grandi navi a vapore e le ferrovie hanno rappresentato il cuore della cosiddetta Seconda rivoluzioneindustriale, incentrata sulle tecnologie del ferro e del carbone; l’introduzione del motore a scoppio, e quindi la ...
Leggi Tutto
riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] , l’anidride carbonica, il metano e l’ozono. Le attività dell’uomo, a partire dall’epoca della prima rivoluzioneindustriale, hanno provocato un aumento della concentrazione di alcuni di questi gas a effetto serra, in particolare l’anidride carbonica ...
Leggi Tutto
cyberwar
Carlo Jean
Uso di computer e di reti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzioneindustriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] lo è stata della seconda. Possiede aspetti tecnico-operativi sia offensivi che difensivi e viene utilizzata sia in tempo di pace che nel corso di conflitti armati. Dal punto di vista offensivo, l’attacco ...
Leggi Tutto
information commons
<infëmèišn kòmëns> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. pl. – Nozione economico-giuridica tradizionalmente riferita a beni ambientali (pascoli, foreste, fiumi), estesa [...] second enclosure movement, in riferimento alle operazioni di privatizzazione dei terreni comuni nell’Inghilterra al tempo della rivoluzioneindustriale). La reazione della comunità dei fruitori ha portato alla nascita di movimenti di tipo open (open ...
Leggi Tutto
decrescita
decréscita s. f. – Il concetto di d. è al centro di una corrente di pensiero economico, politico e sociale che sostiene la riduzione e il contenimento della produzione economica e dei consumi [...] legata all’aumento della popolazione e della produzione economica e all’impatto sull’ambiente, avviati sin dalla rivoluzioneindustriale, si può far risalire allo studio commissionato nel 1968 (successivamente aggiornato) dal Club di Roma (diretto da ...
Leggi Tutto
sussistenza
L’ammontare di beni e servizi di cui necessita mediamente un lavoratore per la sua sopravvivenza e riproduzione.
Sussistenza e salario nell’economia classica
Nel pensiero della maggior parte [...] .
In alcuni casi, il termine s. è riferito a quei sistemi economici (per lo più prevalenti prima della rivoluzioneindustriale) nei quali le quantità di merci prodotte erano più o meno sufficienti a permettere la ripetizione del ciclo produttivo su ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...