dinamica economica strutturale
Luigi L. Pasinetti
Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze economiche di base, come il prodotto interno lordo, il [...] al mutamento della loro struttura. La dinamica dei sistemi economici moderni, a cominciare dall’inizio della Rivoluzioneindustriale, rivela molto chiaramente che esiste un legame intrinseco tra i movimenti delle grandezze globali e la variazione ...
Leggi Tutto
sensitivita climatica
sensitività climàtica locuz. sost. f. – Parametro (climate sensitivity) utilizzato per caratterizzare la risposta del sistema climatico a un dato forzante radiativo (v.). La s. [...] fossili e nei sedimenti per calcolare le variazioni di temperatura) sia tempi storici (per es., dalla rivoluzioneindustriale a oggi utilizzando serie di misurazioni strumentali). Tuttavia, nel primo caso le incertezze introdotte dalla deduzione ...
Leggi Tutto
manifattura
Patrizio Bianchi
Haya al Shawwa
Modalità di produzione rivolta alla creazione in serie di beni di consumo e di beni di investimento destinati al mercato.
Cenni storici
Già nel Medioevo [...] in diversi Paesi, a conferma dell’esistenza di esperienze protoindustriali di grande successo. Tuttavia, è solo con la rivoluzioneindustriale che la m. assunse le forme proprie di organizzazione di riferimento della nuova economia. D. Diderot e J ...
Leggi Tutto
Restaurazione
Sergio Parmentola
Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone
Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione [...] e costituzionali (Inghilterra e Francia). L’età della Restaurazione era finita: i cambiamenti provocati in molti paesi dalla rivoluzioneindustriale e la nascita di nuove idee e correnti politiche prepararono il clima per una nuova ondata di moti nel ...
Leggi Tutto
torri
Fabrizio Di Marco
Costruzioni a sviluppo verticale
Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] si escludono i casi di campanili di chiese rinascimentali e barocche o le torri costiere e portuali. Con la rivoluzioneindustriale e l’introduzione di nuovi sistemi costruttivi, alla fine dell’Ottocento si iniziarono a realizzare torri con diverse ...
Leggi Tutto
centro storico
céntro stòrico locuz. sost. m. – Nucleo originale di una città, datato almeno di un secolo. Il concetto di c.s.. nasce all’inizio dell’Ottocento, in piena rivoluzioneindustriale quando, [...] in opposizione al concetto di città moderna, il tessuto urbano della città storica si scontrava con le nuove esigenze organizzative dettate dalla crescita urbana. Sebbene si sia cercato di dare alla definizione ...
Leggi Tutto
società per azioni
Gaia Seller
Unire le forze per affrontare il rischio economico
La società per azioni è formata da più persone, che uniscono le forze costituendo un capitale comune. Ogni socio, in [...] – è suddiviso. La nascita delle società per azioni risale alla cosiddetta rivoluzione finanziaria della fine del Seicento, che precedette la rivoluzioneindustriale del Settecento. L’idea rivoluzionaria è stata quella di facilitare l’assunzione ...
Leggi Tutto
siderurgica, industria
Patrizio Bianchi
Insieme delle imprese e delle attività volte alla produzione e alla prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione [...] . Dal 12° sec. a.C. i luoghi di estrazione, come l’Isola d’Elba, divennero anche i primi centri di trasformazione del ferro.
La rivoluzioneindustriale
Benché le tecniche di lavorazione si siano sviluppate costantemente nel tempo, fu durante la ...
Leggi Tutto
antico regime
Francesco Tuccari
Una società dominata dalla disuguaglianza e dall'ingiustizia
Antico regime è il termine con il quale gli storici indicano l'insieme delle istituzioni politiche, giuridiche, [...] a compimento solo gradualmente e, fuori della Francia, in tempi profondamente diversi nei singoli paesi europei. A esse contribuirono in modo essenziale anche i profondi mutamenti prodotti, sempre tra Sette e Ottocento, dalla rivoluzioneindustriale. ...
Leggi Tutto
heritage
<hèritiǧ> s. ingl., usato in it. al masch. – Il patrimonio ereditato dal passato negli ambiti più diversi: sia naturale (in termini di flora, fauna, paesaggio e risorse naturali cui venga [...] storico, si tratta di una concezione relativamente recente, diffusasi in seguito ai rapidi cambiamenti provocati dalla rivoluzioneindustriale, dalla fine del Settecento in poi, e sviluppatasi fortemente a partire dalla fine della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...