DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] l'intercessione di Dornenico. Giovanni Bosco - che, in un periodo in cui in Italia aveva avuto inizio la rivoluzioneindustriale, aveva creato una sorta di "pedagogia del proletario" adatta alle nuove esigenze della società - riteneva importante ...
Leggi Tutto
adulti
Lucio Pagnoncelli
Una fase della vita dai confini molto incerti
Adulto è ogni organismo vivente che abbia raggiunto la piena maturità fisica, un evento che a seconda delle specie può verificarsi [...] fin da bambini ‒ è il caso, per esempio, delle società arcaiche agropastorali, delle società europee all'epoca della Rivoluzioneindustriale, ma anche, al giorno d'oggi, di molti paesi poveri ‒, in cui buona parte della popolazione è analfabeta ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] Ziemia obiecana (1975; La terra della grande promessa), tratto da W. Reymont, spietata analisi del cinismo della rivoluzioneindustriale nella città di Łódź, quasi un preludio al vigoroso attacco frontale alla repressione politica dell'era staliniana ...
Leggi Tutto
fornaci
Andrea Carobene
Fuoco e calore per la produzione industriale
Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] della fusione non si perse durante il Medioevo e il Rinascimento, ma senza dubbio fu solo con la rivoluzioneindustriale che il fabbisogno crescente di acciaio modificò profondamente la tecnologia delle fornaci.
Una delle migliorie più importanti fu ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] anidride carbonica (diossido di carbonio) nell'atmosfera ne ha infatti aumentato la concentrazione nell'aria.
Se prima della rivoluzioneindustriale si ritiene che vi fossero 280 ppm (parti per milioni) di anidride carbonica nell'atmosfera, oggi il ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] vita dei campi nei confronti del modello di vita più libero introdotto nelle città in conseguenza della rivoluzioneindustriale e prevenire e combattere la penetrazione delle idee "socialiste" nelle campagne. Le fanciulle, secondo le parole della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] ideale e di obiettivi concreti di queste due concezioni del pensiero politico moderno.
Da un lato la prima rivoluzioneindustriale accentua l’idea di libertà come attributo originario dell’individuo operoso; di un individuo che, piegando le forze ...
Leggi Tutto
capitalismo. Il sistema capitalistico: origini e interpretazioni
Diversi sono gli studi sulle origini e interpretazioni del capitalismo. Secondo alcuni le radici storiche dell’economia capitalistica [...] caratterizzato da una successione di paradigmi tecno-economici che comprende: la meccanizzazione dell’industria tessile nella prima rivoluzioneindustriale inglese; la diffusione della macchina a vapore e delle ferrovie; l’età dell’elettricità e dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Dematteis
Il rapido e consistente aumento demografico mondiale, iniziato nel 19° secolo e tuttora in corso, si è accompagnato a un fenomeno di concentrazione della popolazione nelle città. Fin [...] demografica urbana, che inizia con una prima ondata di concentrazione nei paesi europei e nord-americani investiti dalla rivoluzioneindustriale durante il 19° secolo e prosegue poi nella prima metà del secolo successivo con le grandi agglomerazioni ...
Leggi Tutto
classica, economia
Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] della propria analisi la crescita e la libertà economica, assicurate dal sistema capitalistico sviluppatosi con la rivoluzioneindustriale. Sua caratteristica principale è il ruolo predominante assegnato al libero mercato, come istituzione in grado ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...