La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] giungere davvero a una svolta analoga a quella prodottasi dopo la ripresa dell’anno Mille, si dovranno attendere la Rivoluzioneindustriale e il 19° sec., con la «invenzione del tempo libero». Intanto l’evoluzione del sistema ludico aveva coinvolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie ai progressi industriali e scientifici, già nel Settecento nuovi materiali [...] e XX secolo.
Scuole di formazione tecnico-costruttiva
Mutamenti nella tecnica delle costruzioni sono indotti dalla rivoluzioneindustriale. Aumenta la disponibilità di materiali tradizionali, quali legname, pietra e laterizio, grazie a una più facile ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] un meccanismo. L’invenzione della macchina a vapore, il primo vero e proprio motore, ha segnato l’avvio della Rivoluzioneindustriale, e quella del motore a scoppio ha profondamente modificato la nostra civiltà. Oltre a questi esistono altri motori ...
Leggi Tutto
Nicola Gardini
Il romanzo e l’industria, la lezione di Dickens
Grazie al grande scrittore inglese, nato due secoli fa, il conflitto sociale entra nella letteratura, anticipando temi oggi di grande attualità. [...] dei giovani.
I romanzi di Dickens denunciano una modernità industriale che uccide le speranze e distrugge ogni bellezza, e più o meno scopertamente, sullo sfondo della prima rivoluzioneindustriale, ma è implicito anche nella sua comicità, nelle ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] concorrenziali. Il problema delle forniture di cotone grezzo per l’industria tessile, che per prima si sviluppò con la Rivoluzioneindustriale alla fine del sec. 18°, aiuta a chiarire questo punto in tal senso. Chiuso, o più difficile, o più ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] la seconda.
Sappiamo invece tutto sull’inizio e sulla fine della prima.
Il suo inizio si identifica con la Rivoluzioneindustriale. Una domanda si pone: perché proprio in Inghilterra? Era molto meno popolosa della Francia. Era molto meno ricca dell ...
Leggi Tutto
Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] dei fiumi e la costruzione di una nuova rete di comunicazione, realizzazioni che non conobbero che pochi miglioramenti prima della rivoluzioneindustriale, mentre le strutture agrarie e i paesaggi rurali nati nel corso dei secc. 13° e 14°, sotto l ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] nel 1797 una «congiura», che, sanguinosamente repressa, porto Babeuf alla ghigliottina.
Nella prima metà del 19° sec. la Rivoluzioneindustriale mise in primo piano la «questione sociale», vale a dire gli effetti da quella prodotti sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del laboratorio di ricerca, come luogo di lavoro, è strettamente legata [...] rilevante, parte del progresso complessivo del sapere quanto i libri o le opere musicali.
Nel corso della seconda rivoluzioneindustriale, negli ultimi trent’anni del XIX secolo, laboratori di alcuni celebri inventori, dal Menlo Park di Thomas Edison ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] di Matera, XXVI (1973), 5, ed. speciale, Matera 1948-1975, pp. 103-112; R. Giura Longo, La piccola rivoluzioneindustriale a Matera tra fabbricanti di mattoni e produttori di maccheroni, in N. Calice et al., Strategie familiari e imprenditoriali fra ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...