Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] design prende in esame la creazione di oggetti prodotti in serie partendo dalla suddivisione del lavoro introdotta dalla rivoluzioneindustriale nel XVIII secolo. È da questo momento che il lavoro creativo inizia a confrontarsi con le risorse della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] socialiste. Altri, invece, organizzano associazioni capaci di affrontare i disagi sociali provocati dall’impetuoso sviluppo della rivoluzioneindustriale, anticipando le posizioni che il papa Leone XIII assumerà nel 1891 con l’enciclica Rerum Novarum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione
Vittorio Marchis
«Senza la tecnica l’uomo non sarebbe mai esistito», affermava José Ortega y Gasset inaugurando nel 1933 il corso ¿Qué es la técnica? [...] che si estende dal 19° sec. alla metà del 20°, si è posta l’attenzione sulle trasformazioni imposte da una rivoluzioneindustriale che non solo ha cambiato il modo di produrre, ma ha profondamente mutato i contesti culturali, sociali ed economici e ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] in Economia e storia, II (1968), pp. 202-204; A. Baviera Albanese, In Sicilia nel secolo XVI: verso una rivoluzioneindustriale?, Palermo 1974, p. 98; P. Veneziani, Carrara, Giovanni Francesco, in Diz. biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, p. 683 ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] termini essenziali nei quali si sostanzia e si integra il concetto completo dell'umanità". Alla fase della rivoluzioneindustriale e della conseguente "tirannide borghese", denunziata come "il trionfo più completo del principio egoistico sciolto da ...
Leggi Tutto
L’antisemitismo
Stefano Levi Della Torre
1. Nel 19° sec. il termine «semita» riguardava la linguistica e distingueva il ceppo dell’ebraico, dell’arabo o del maltese da quello «indo-europeo». Ma «antisemitismo» [...] di discriminazione e segregazione nell’Europa cristiana. Cadono le mura dei ghetti, ma le riforme democratico-borghesi e la Rivoluzioneindustriale non sono solo la fortuna, ma anche la condanna moderna degli ebrei che in quel contesto si emancipano ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] R. De Felice, Mussolini e Hitler. I rapporti segreti (1922-1933), Firenze 1983, ad ind.; P. Melograni, Fascismo, comunismo e rivoluzioneindustriale, Bari 1984, pp. 98 s.; E. Deodato, M. G. alto commissario della Società delle nazioni a Danzica, in ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] naturali. Negli anni Cinquanta-Sessanta del Novecento W.A. Lewis pose l’accento sul rapporto tra rivoluzioneindustriale e rivoluzione agraria. L’Inghilterra, quando mosse i primi passi sulla strada dell’industrializzazione, aveva un’agricoltura ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] condizioni di vita delle moltitudini sradicate dalle campagne e abbandonate a se stesse nelle città in piena rivoluzioneindustriale; in particolare la sensibilità del G. andava alle comunità irlandesi e alle loro sofferenze, cui offriva il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] “leggero” – canzoni e ballabili – si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzioneindustriale nella società occidentale. È nel corso dell’Ottocento che emergono nuove classi sociali e a queste fasce ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...