Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] Agricola, nella formazione di una rete urbana, integrata dalla fondazione di colonie militari, che persiste sino alla rivoluzioneindustriale. I c. si evolvono in città, come a Viroconium Cornoviorum/Wroxeter, Eburacum/York, Isca Dumnoniorum/Exeter ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una corrente di storiografia largamente condivisa, che trova il suo capostipite [...] prime fasi dell’apprendistato, al momento solenne della consegna. L’espropriazione di fatto delle corporazioni, che la rivoluzioneindustriale portò con sé, comportò una banalizzazione, simbolica e di fatto, degli utensili. L’avvento della macchina è ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] del vetro-ferro-cemento, sia con lo standard di Le Corbusier e, consapevole dei problemi posti dalla rivoluzioneindustriale, difese il Bauhaus di Walter Gropius.
Nel 1933, recensendo su La Fiera letteraria la Mostra internazionale di architettura ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] Aziendaria: studi e battaglie, Torino 1933; Nostro tempo della rivoluzioneindustriale: la rivoluzione continua, prolegomeni ad un’economia dell’azienda industriale, l’impresa industriale nel sistema capitalistico, Torino 1939; La produzione, Torino ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] interpretazione della "grande transizione" nella quale sono stati coinvolti i paesi dell'area culturale occidentale a partire dalla rivoluzioneindustriale.
Il suo punto di partenza fu la messa a punto della categoria tipico-ideale della società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] negli ultimi dieci anni del secolo, nel Paese si verifica una brusca frenata e appare manifesto il fallimento della rivoluzioneindustriale. Il secolo si chiude con la sconfitta della Spagna nella guerra scatenata dagli Stati Uniti per il possesso di ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] proprietà pubblica
Con la nascita dello Stato si è verificata una rivoluzione anche nel concetto di proprietà. La società non era più formata ricerca scientifica, della rivoluzioneindustriale e della conseguente società industriale, si è sentita ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] patria industria, Torino 1844) in cui delineava con grande chiarezza lo stato economico e industriale del paese e intuiva le linee di sviluppo della rivoluzioneindustriale in Piemonte (v. in partic. la recensione di C.I. Petitti, apparsa in Annali ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] istituì il premio sulla Creatività.
In una fase di profondi mutamenti economici e sociali come quella della seconda rivoluzioneindustriale, contrassegnata dall’avanzata dei grandi opifici e dal processo di catching up del Paese, nel 1891 istituì la ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] liberismo. Grazie alla sua straordinaria potenza economica, che almeno in parte si era già affermata prima della stessa rivoluzioneindustriale, la Gran Bretagna divenne infine la più grande e dinamica potenza imperiale del mondo. Questo ulteriore e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...