TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] come era discutibile l’idea di Werner Sombart che faceva coincidere la nascita del capitalismo con la Rivoluzione francese e la rivoluzioneindustriale. Alla connessione stabilita dall’economista e sociologo tedesco tra la nascita del capitalismo e l ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] tempo (1842-1854), Roma-Bari 1977, pp. 182, 507; G. Giacchero, Genova e Liguria nell’età contemporanea, I, La rivoluzioneindustriale 1815-1900, Genova 1980, pp. 175, 201; L. Conte, La Banca nazionale. Formazione e attività di una banca di emissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] . Brunelleschi è un uomo che «sa far fare», che sa coordinare diversi saperi, che anticipa i paradigmi della rivoluzioneindustriale per cui bisognerà ancora attendere alcuni secoli. Ma la cupola è anche l’elemento che porrà ingegneri e architetti di ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] caratteristiche d'imprenditorialità e le risorse finanziarie necessarie per una metallurgia agli albori di una vera e propria rivoluzioneindustriale. In un’epoca in cui la sfida tecnica era incentrata sulla scarsità dei combustibili, dopo decenni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] Il nuovo mondo globale
Inoltre, dopo il 1830, la Gran Bretagna non è più sola. Dal suo epicentro insulare la rivoluzioneindustriale si estende in cerchi grossomodo concentrici sul continente in attesa di lanciare delle teste di ponte, sul finire del ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] e lavoro, anche se Ricca-Salerno non si tratteneva dal criticare Loria (pp. 20, 213 e passim). Durante la rivoluzioneindustriale erano venute meno molte alternative di lavoro, mentre sarebbe bastato un aumento dei salari in coincidenza con un boom ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] s. Sul problema della "Nuova Schio", che appare di stringente attualità nel moderno contesto dei rapporti tra arte e rivoluzioneindustriale in Italia, possono servire di base: C. Bologna, Inaugurazione del nuovo asilo d'infanzia Rossi, Schio 1872; O ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per gli Europei del Seicento la famiglia e la parentela costituiscono, a tutti i livelli [...] – del passato. In contrapposizione alle famiglie nucleari delle società industriali contemporanee, si pensava che gli aggregati domestici prima della rivoluzioneindustriale fossero ampi e armonici organismi patriarcali che comprendevano più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] del Partito Comunista, Karl Marx è allo stesso tempo il critico del sistema capitalistico e l’apologeta della rivoluzioneindustriale e di quella degli scambi che dalla prima ha preso avvio. L’incessante processo di trasformazione ed espansione ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] e alla diffusione delle ideologie di queste ultime e al contemporaneo declino dei ceti produttivi emersi con la rivoluzioneindustriale.
Questa concezione generale della maturità la troviamo applicata in particolare nel saggio su L'inflazione fiscale ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...