La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] come la History of England di David Hume), alla cui attenzione si imponevano piuttosto fenomeni nuovi come la Rivoluzioneindustriale e la creazione di un impero coloniale oltremare.
In questa maniera gli storici ottocenteschi lasciarono cadere, o ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] diacronica. Le definizioni ispirate ad un'interpretazione cronologicamente identificabile dell'archeologia industriale riconoscono nel periodo della RivoluzioneIndustriale il punto di riferimento più significativo della disciplina (N.A. Cossons ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] in alcune città c’è una radicata presenza di medici, avvocati, professori e maestri artigiani già prima che inizi la rivoluzioneindustriale. Sono queste borghesie “di tipo tradizionale” a perpetuare le tradizioni e la cultura del passato, sia che si ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] : ma che cos’era la ‘modernità’? Che significato attribuire ai processi di modernizzazione che erano scaturiti dalla rivoluzioneindustriale? Quali erano le culture che se ne facevano interpreti e quelle che vi si opponevano? Questi problemi lo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] S. G. C. prete torinese, Siena 1972; P. Stella, Il prete piemontese dell'800 tra la Rivoluzione francese e la rivoluzioneindustriale. Atti del Convegno… 1972, Torino 1972; Arte, pietà e morte nella Confraternita della Misericordia di Torino, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] senso, il modello su cui si sarebbero attenute anche le due successive rivoluzioni nel campo dei trasporti: l’una, ancora ottocentesca, coincidente con la seconda rivoluzioneindustriale, porta con sé la nascita dei motori azionati da derivati del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] per un tempo definito è ben altra cosa dal lavoro a domicilio o dell’artigiano: e anche se la “rivoluzioneindustriale” non modifica alla stessa velocità gli stessi settori produttivi, né ovunque le dimensioni del factory system sono comparabili, il ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] storico, peraltro, tale indugio si intensifica, e si specifica ideologicamente, in coincidenza con l’avvento della rivoluzioneindustriale in Europa. Da allora, osserva Orlando, la proliferazione letteraria di immagini di oggetti ‘non-funzionali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] “strategici”, come l’industria pesante strettamente legata alla politica degli armamenti (è la cosiddetta seconda rivoluzioneindustriale). Di qui le pressioni e l’influenza sempre più incisiva e decisiva delle “cricche strategiche”, politiche ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] alla scoperta dell’America, avvenuta nel 1492), storia moderna (dalla scoperta dell’America alle rivoluzioni americana e francese e alla rivoluzioneindustriale alla fine del 18° secolo), storia contemporanea (dalla fine del 18° secolo ai giorni ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...