FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] , dall'altro avevano impedito gli scambi di merci e di idee con l'Inghilterra - la rivoluzioneindustriale aveva potuto trapiantarsi sul continente. Precedentemente, le innovazioni introdotte dagli Inglesi nella siderurgia avevano stentato ad ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] i colori minerali e gli smalti meglio e più agevolmente, ponendosi così "tra gli antesignani di una rivoluzioneindustriale "faentina"" (Vitali, 1982). Per sopravvenute difficoltà economiche il pestrino non venne peraltro realizzato (Dirani, 1992, p ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] e di tecnico, la presenza della componente hard (lavoro e strumenti nell'antica Grecia, lavoro e macchine dopo la rivoluzioneindustriale) non è indispensabile. La tipologia proposta rimanda poi a una possibile tipologia di tecnici (non esauriente ma ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] come Saint-Simon, Fourier, Owen e le loro utopie più o meno collettivistiche ma la stessa idea di rivoluzioneindustriale, i nuovi rapporti di produzione, l'ordinamento sociale che ne conseguiva e, insomma, tutto il pensiero economico classico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] civile: la prima motivazione del lavoro ben fatto si trova nella dignità professionale stessa. Quando con la rivoluzioneindustriale iniziò a svilupparsi la prima cultura capitalistica del lavoro, fu proprio quest’etica dei mestieri a essere messa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] 1980
Ancora più che in Balzac – riconosciuto come il "creatore del romanzo naturalista" – la città della rivoluzioneindustriale diviene autentica protagonista di un novel in cui la dimensione pubblica sbaraglia quella privata che ancora dominava in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] storia economico-sociale dai comuni e dal precapitalismo mercantile alla rivoluzioneindustriale, nella storia politica dalla morte dell’imperatore Carlo IV alla rivoluzione francese (La periodizzazione dell'età del Rinascimento , in Id., Studi ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969, ad ind.; G. Giacchero, Genova e Liguria in età contemporanea, I, La rivoluzioneindustriale. 1815-1900, Genova 1970, pp. 338-341, 364-368; R.A. Webster, L’imperialismo ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] presenta analogie sconcertanti rispetto a quanto è avvenuto in campo storiografico riguardo alla ben più recente rivoluzioneindustriale. La discussione circa le grandi linee interpretative venne intanto sostanziata negli anni dalla ricerca sul ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] e, in generale, sul processo di civilizzazione della nostra specie.
1. L'importanza storica del sale
Fino alla rivoluzioneindustriale il peso del sale sugli equilibri sociali era così rilevante che una pur minima riduzione nelle possibilità d ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...