Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] , non più esclusivamente individuale o di piccolo gruppo, della marginalità. La rottura dei legami tradizionali conseguente alla rivoluzioneindustriale provoca da un lato la pauperizzazione di una quantità di lavoratori manuali quale non si era mai ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] complica questi beni e ne appesantisce la realizzazione. Sono infine anche estetici, poiché dall’avvento della rivoluzioneindustriale la semplificazione, resa necessaria dai nuovi bisogni sociali e tecnici, è stata nobilitata attraverso la cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] concreti nell’analisi del funzionamento del sistema capitalistico. L’esigenza di interventi che attenuassero gli effetti della prima rivoluzioneindustriale è già sostenuta da John Stuart Mill alla metà dell’Ottocento.
Mill è il primo autore che ha ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] ultimi da un processo di valorizzazione delle campagne e di modernizzazione e urbanizzazione, più che da una vera e propria Rivoluzioneindustriale. In Asia il solo Giappone vide la nascita di un sindacato nel 1897, mentre restava del tutto assente ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] l’invalidità e la vecchiaia si inseriscono nell’ordinamento dopo l’unità d’Italia, con l’affermarsi della rivoluzioneindustriale. Esse rappresentano, oltre che una importante conquista per i lavoratori, la fase embrionale dello Stato sociale (cd ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] ideologico-politica di Luzzatto: la battaglia contro il protezionismo. Per Luzzatto la storia moderna trova nella rivoluzioneindustriale, nella diffusione del commercio, nell’avvio del libero scambio i suoi principali elementi propulsivi, che egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] agraria, di cui è protagonista la grande proprietà fondiaria, e i prodromi della rivoluzioneindustriale, sorretta dalla forte società borghese e imprenditoriale, che non trova ostacoli nel controllo dello Stato accentratore, come avviene in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] risalga al 1866, era comunque sicuramente precedente. Le scienze ecologiche emersero dal 'calderone' della rivoluzione darwiniana e della rivoluzioneindustriale e non stupisce, pertanto, che molti fra i primi ecologi nei loro studi facessero uso ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] anche perché le normative brevettuali sono nate in risposta ai problemi posti dalle invenzioni meccaniche, all'alba della rivoluzioneindustriale.
Tale quadro normativo si era in parte già evoluto in seguito alle istanze sollevate dai brevetti in ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] con le promesse, ma anche con le delusioni dell’era della tecnica – dalla prima Rivoluzioneindustriale fino alla rivoluzione informatica – sono state tendenzialmente scettiche nei confronti della tecnologia.
Nella cultura greca si indicava ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...