Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] fase della vita economica e sociale che, a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, manifesta gli effetti della rivoluzioneindustriale e pone una domanda di giustizia più capace di sostenere il diritto nella sua funzione economico-sociale e nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] di quella che si potrebbe definire economia applicata furono strettamente legati alle trasformazioni socioeconomiche indotte dalla rivoluzioneindustriale; ma fu soprattutto con i rivolgimenti sociali della prima metà dell’Ottocento, e in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] scientifica – che non sarebbe potuta accadere senza la presenza di accurati strumenti di misura – e per la rivoluzioneindustriale stessa.
Ma ritornando alla metà del Cinquecento e facendo riferimento alle ‘machine’ e non più agli ingenia, i ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] propri dell'orizzonte del primo dopoguerra, mentre già si stavano affacciando le novità indotte dalla rivoluzioneindustriale, dalla rapida trasformazione del territorio, dalle prime denunce degli effetti dell'inquinamento atmosferico sulle opere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] di risorse naturali. Quando l'"età del legno" (Radkau 1989) venne a coincidere con le fasi iniziali della Rivoluzioneindustriale, lo sviluppo delle manifatture richiese forniture sempre crescenti di legno come combustibile, di carbone di legna, di ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] industriale, l’ascesa della borghesia in una società radicalmente ripensata, un uomo malato quale corpo da curare clinicamente. Oggi, quella razionalità tende a essere rimeditata in tanti aspetti, spingendo avanti un pensiero più aperto alla ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] in molti casi anche inefficaci. Questo processo di modernizzazione forzata inizia a cavallo tra XIX e XX secolo con l'ultima rivoluzioneindustriale, con l'introduzione del cemento e dell'acciaio; si tratta di una cesura culturale che non si limita a ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] nuove tecnologie. Braudel (v., 1977) si dichiarò sorpreso dal fatto che non vi fossero state strozzature nella rivoluzioneindustriale inglese del 1760-1820. In realtà si sbagliava: si determinano sempre delle strozzature nell'ambito di una crescita ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] costituito il Leitmotiv di un suo intervento nella Rivista critica del socialismo, centrato appunto sulle drammatiche ricadute della rivoluzioneindustriale nella vita della donna borghese, che «sembra un parassita ed è un paria» (n. 2, p. 159).
A ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] L’economia mediterranea, in Storia dell’economia mondiale, a cura di V. Castronovo, 3° vol., L’età della rivoluzioneindustriale, Roma-Bari 1999.
L. Di Comite, E. Moretti, Geopolitica del Mediterraneo, Roma 1999.
V. Consolo, F. Cassano, Rappresentare ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...