Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] di lavoro nell’Italia liberale, 1865-1920, Milano 2006.
B. Veneziani, L’evoluzione del contratto di lavoro in Europa dalla rivoluzioneindustriale al 1945, in Percorsi di diritto del lavoro, a cura di D. Garofalo, M. Ricci, Bari 2006, pp. 147 e ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] dell’inderogabilità?, in Dir. lav. merc., 2013, 53 ss.). Il forte squilibrio economico e sociale che col diffondersi della rivoluzioneindustriale si è venuto a determinare fra la condizione di chi deteneva capitale e mezzi di produzione e chi altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] miglioramenti tecnologici.
La macchina a vapore di James Watt (1736-1819), che aveva permesso la prima rivoluzioneindustriale, era relativamente ingombrante e costosa, non adatta ad alimentare piccoli impianti domestici o artigianali; inoltre, aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] . D’altra parte anche sul piano empirico in Italia si guarda con attenzione e crescente preoccupazione alla rivoluzioneindustriale che si sta realizzando in Inghilterra e in altri Paesi dell’Europa occidentale e alla connessa esplosione della ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzioneindustriale oltre [...] dare forma, volume e colore a una visione del mondo, non poteva rimanere indifferente a questi cambiamenti.
Dalla rivoluzioneindustriale agli anni Ottanta del 20° sec. la scienza è stata considerata come la forma di conoscenza che poteva raggiungere ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] diretta lo stato di salute dell'uomo. A partire dalla seconda metà del 19° secolo, con la rivoluzioneindustriale, questo condizionamento ha assunto un ruolo sempre più importante nel determinare molte delle patologie che oggi maggiormente incidono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] articolazione in classi della società e, in particolare, con la formazione del proletariato urbano. Rivoluzione politica e rivoluzioneindustriale generano, nella loro connessione, la questione sociale della modernità.
Una teoria dell’alienazione
Nei ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] , commesse, premi, concessione di privative sullo sfruttamento delle opere d’ingegno, ecc.). Col liberalismo e la rivoluzioneindustriale al sostegno della mano pubblica si affianca, in termini destinati a divenire prevalenti, quello del mercato ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] presuppone una comunità dotata di linguaggio organico, e questo tipo di comunità è stato, in Occidente, travolto dalla rivoluzioneindustriale e dallo sviluppo tecnologico, dall'eclisse del sacro e dall'alienazione" (v. Cardini, 1983, p. 23). Va ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] italiani di Napoli nel 1845) che per primo in Italia porterà due innovazioni tecnologiche strategiche nell’ambito della rivoluzioneindustriale: la macchina a vapore e le ferrovie. Una fortissima impressione fu destata dal varo, nel giugno del 1818 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...