Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] la sua comparsa. Nel Settecento, il carbone ha sostituito la legna come sorgente di energia e ha permesso la rivoluzioneindustriale, ma ha oscurato i cieli, specie in Inghilterra, portando rachitismo e malattie broncopolmonari, per non parlare dello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] con Joseph Black (1728-1799) e James Watt (1736-1819), fu uno dei principali protagonisti di questa rivoluzioneindustriale. Dal 1749 Roebuck aveva fondato con Samuel Garbett a Prestopans in Scozia una manifattura per la produzione dell'acido ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] problematico, l’istantaneità contro la durata ha registrato lo statuto transitorio degli oggetti prodotti all’interno della rivoluzioneindustriale. La serialità, già peraltro ricordata, ha contrastato l’unicità in quanto la qualità estetica è stata ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] aerosol prodotti dalle attività umane in vari settori (industria, agricoltura, trasporti, residenziale ecc.), in particolare dalla rivoluzioneindustriale in poi, e in grado di operare come agenti di cambiamento climatico (drivers). La loro azione si ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] Marx, ha ‟lacerato spietatamente tutti i variopinti vincoli feudali" su cui si reggeva il mondo, prima della rivoluzioneindustriale. All'origine, le ideologie e le prassi economiche, le dottrine e le norme giuridiche, hanno cercato di bloccare ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] il cambiamento, determina soltanto possibilità, la cui realizzazione è funzione di altri fattori.
La prima Rivoluzioneindustriale ha consentito – assieme alla coscrizione obbligatoria – la costituzione degli eserciti di massa, protagonisti delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzioneindustriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] consorzio a guida Ilva, per la gestione delle attività industriali e commerciali, che evolve nel 1911 nella società Ferro dell’Ottocento e all’inizio del Novecento avvengono ulteriori rivoluzioni in campo scientifico dalle quali la siderurgia trae ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] di alberghi (con diverse categorie di prezzo) destinata al mercato degli uomini d’affari che con lo sviluppo della rivoluzioneindustriale avevano bisogno di viaggiare nelle diverse città e nazioni. Il turismo di massa che ebbe inizio negli anni del ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] rapporto fra capitale costante e capitale variabile, cioè del rapporto capitale/lavoro. È vero che agli albori della rivoluzioneindustriale le imprese erano, per la maggior parte, molto piccole, se giudicate secondo gli standard odierni, e che, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] economia dell’agricoltura. È stato il processo di divisione del lavoro interno alle economie, avviato dalla rivoluzioneindustriale, a definire uno spazio economico specifico dei diversi settori produttivi, spingendo l’agricoltura a organizzarsi per ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...