L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] Abraham Darby I (1677-1717) riuscì a ridurre sensibilmente il costo di produzione della ghisa, contribuendo così alla Rivoluzioneindustriale. Tra il 1777 e il 1779, il suo discendente Abraham Darby III (1750-1789), realizzò, su progetto dell ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] connesso all'efficienza bellica ha costituito il settore d'applicazione dello spionaggio. Quando, a partire dalla rivoluzioneindustriale, i parametri per valutare le potenzialità di un paese si sono ampliati e differenziati, anche gli organismi ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] fatto di aver scelto come campo d'osservazione la società inglese al compimento della rivoluzioneindustriale, e pertanto nel momento in cui l'industrialismo incominciava a essere percepito ovunque come un tratto essenziale della sua identità moderna ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] 'esercito francese in un esercito permanente, che impresse una svolta decisiva alla guerra dei Cento anni. La rivoluzioneindustriale permise la mobilitazione degli eserciti di massa della seconda metà dell'Ottocento e del Novecento.Influiscono poi ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] and Comparative Law Quarterly, 2006, 587 ss.; Veneziani, B., L’evoluzione del contratto di lavoro in Europa dalla rivoluzioneindustriale al 1945, in Garofalo, D.-Ricci, M., Percorsi di diritto del lavoro, Bari, 2006, 147 ss.
Attribuzione: Istituto ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] In epoca lontana anche l’identità dei produttori era oggetto di falsificazioni. È stato, però, con l’avvento della Rivoluzioneindustriale che per la falsificazione dei manufatti si sono aperte prospettive di sviluppo su larga scala. Nel 1832 Charles ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] a una profonda reazione da parte degli operai tessili contro l’introduzione dei telai meccanici durante la prima rivoluzioneindustriale racchiudendo in sé, secondo alcuni, i germi del movimento operaio. In estrema sintesi, le posizioni neoluddiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] periodico, 1975).
Ma ritornando a Memoriale proprio Volponi non può dimenticare che il vero protagonista della rivoluzioneindustriale, anche nell’Olivetti di cui è responsabile dell’immagine, è l’orologio, la macchina che costruisce artificialmente ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] , suprematismo, transmentalità e zaum, LEF, costruttivismo, fattografia), nel suo rappresentare il nuovo secolo e la rivoluzioneindustriale avvenuta, appare fortemente debitore dell'arte che ‒ in virtù dell'esplicitezza e della tecnicità dei suoi ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] i piani delle sue case.
Le case nell'epoca dello sviluppo industriale
Dopo la Rivoluzioneindustriale, le città occidentali diventarono sempre più popolose. Anche le attività industriali, che cominciavano a richiamare molta mano d'opera, si ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...