Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] sui diversi supporti, dal cavo al satellite, tipico del fascio di innovazioni della cosiddetta terza rivoluzioneindustriale.
Verso la terza rivoluzioneindustriale
L’uso civile dell’energia nucleare
In un celebre articolo che affronta il tema della ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] - con la catena di montaggio e la struttura multidivisionale sono l'epitome dell'impresa nell'età della seconda rivoluzioneindustriale, al termine del secondo millennio è un produttore di infrastrutture per la Rete, la Cisco Systems, a rappresentare ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzioneindustriale, [...] London 2001.
G. Semper, Scienza, industria e arte, in V. Pasca, L. Pietroni, Christopher Dresser 1834-1904. Il primo industrial designer, Milano 2001.
M. Bassani, S. Balchiero, Brand design. Costruire la personalità di marca vincente, Firenze 2002.
M ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] dell'Ottocento dilagò come un contagio spirituale poiché la catastrofe culturale, diretta conseguenza del trauma della prima rivoluzioneindustriale, aveva creato un vasto e risentito proletariato interno, condannato a vivere come un popolo in esilio ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] del lusso e del superfluo prodotto con lo sfruttamento dei lavoratori ha colpito la moda sin dai tempi della rivoluzioneindustriale; messa tra parentesi per tutti gli anni dell’illusione di un mondo pacificato, riprende con grande vigore oggi, in ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] la causa principale della stagnazione nella storia e dell'attuale sottosviluppo nel Terzo Mondo.Nei secoli successivi alla rivoluzioneindustriale vi fu un lento progresso tecnologico, ma la crescita nel complesso fu di tipo 'smithiano', vale a dire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] riflessione di entrambi è l’attenzione per le nuove forme dei processi produttivi collegate con la prima rivoluzioneindustriale. Profondamente diversa è invece la risposta che essi forniscono per quanto riguarda le modalità istituzionali e politiche ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...]
Nella seconda metà del XIX secolo tale fiducia nel progresso intellettuale, materiale e morale, stimolata dalla rivoluzioneindustriale, rafforzata dal successo delle riforme politiche e sociali attuate in Gran Bretagna nonché dall'esempio americano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] nel caso dell'agricoltura dell'Europa premoderna, dove la principale innovazione meccanica tra l'epoca romana e la Rivoluzioneindustriale fu l'introduzione dell'aratro con versoio per i terreni pesanti, avvenuta agli inizi del Medioevo. Persino in ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzioneindustriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] di abitanti. L’incremento demografico esplosivo avvenuto negli ultimi tre secoli rappresenta perciò un evento senza precedenti nella storia dell’umanità. Soltanto negli ultimi cinquant’anni siamo cresciuti ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...