Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ', una innovazione tecnologica introdotta nella produzione tessile di Bologna tra i secoli 15° e 17°, aveva anticipato la rivoluzioneindustriale di circa 200 anni; viceversa, il primo altoforno a coke fu inaugurato soltanto agli inizi del Novecento ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] con i concetti», e lo pone al servizio di un rigoroso positivismo delle fonti, con cui affronta la rivoluzioneindustriale e perviene al BGB (Bürgerliches Gesetzbuch) tedesco del 1900. Seguono, senza frattura, ma con significative innovazioni, il ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] indicato da Smith centrato sullo studio dei fattori produttivi dello sviluppo, un tema consonante con la coeva rivoluzioneindustriale. Difatti è l’industrializzazione avviata in Inghilterra, e auspicata nel continente, che spiega l’allargarsi dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] nuovi e decisivi: gli spazi si sono allargati con la scoperta del Nuovo Mondo, il capitalismo e poi la rivoluzioneindustriale hanno accelerato con ritmi mai visti la crescita, le città-Stato hanno lasciato il passo agli Stati nazionali come forme ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] di Michael Ignatieff (v., 1978) sulla pena carceraria asservita alla produzione della forza lavoro salariata nell'Inghilterra della rivoluzioneindustriale; dalle opere di David Rothman (v., 1971 e 1980) sui nessi tra crisi sociopolitiche e riforma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] il più grande telescopio del mondo finché le tecniche metallurgiche e ingegneristiche, sviluppatesi nel corso della rivoluzioneindustriale, permisero nel 1845 a William Parsons (lord Rosse) di costruire un telescopio riflettore di 72 pollici ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] razionale.
Nella tradizione di civil law, una volta codificato un assetto proprietario che sembrava adatto alla prima rivoluzioneindustriale, ci si è avveduti che l’evoluzione successiva si orientava in senso opposto. La diffusione della ricchezza ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] dell’economia del 21° secolo – un’età di trasformazione globale, l’età dell’ampiamente predetta quarta rivoluzioneindustriale – ‘decarbonizzando’ le nostre economie e lavorando per migliorare il nostro futuro, non per svenderlo!
Tematiche ambientali ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] del numero dei coltivatori diretti. In Gran Bretagna la riduzione degli addetti all'agricoltura precede e accompagna la rivoluzioneindustriale; in un paese late-comer come l'Italia i coltivatori diretti erano ancora il 22,5% della popolazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] parole, lo sviluppo della tecnologia correva più rapidamente della dottrina d’uso dei prodotti messi a disposizione dalla rivoluzioneindustriale. La maggior portata del Minié sarebbe stata sfruttabile se i soldati fossero stati addestrati al tiro di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...