Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] riflessiva (U. Beck, A. Giddens, S. Lash, Reflexive modernization, 1994; trad. it. 1999) e di terza fase della rivoluzioneindustriale (per molti storici dell’economia). Ma lo scenario si va sempre più chiarendo nei suoi reali tratti costitutivi: la ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] quali ne sono stati gli effetti.
Anche nelle materie in cui il diritto è tradizionalmente intervenuto, la rivoluzioneindustriale, che ha determinato uno sconvolgimento della società, ha aperto la strada alla possibilità di realizzare una giustizia ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] prima citata. Questa è stata favorita dalla sempre maggiore disponibilità di energia e di cibo, che a partire dalla Rivoluzioneindustriale ha evitato il ritorno dei quattro cavalieri dell’Apocalisse – la fame, l’epidemia, la guerra, la morte – i ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] strumenti d’informazione utilizzabili ‘da casa’, non ha ricondotto le città a un playback tecnologico della rivoluzioneindustriale, trasformandole in una costellazione diffusa di ‘cottages elettronici per telelavoratori’ e quindi uccidendo le città ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] fornire questa materia prima.
L'altra filiera, che invece fa ricorso al legno come materia prima, è meno conosciuta. La rivoluzioneindustriale, che in gran parte utilizza il carbon fossile sia per il funzionamento delle macchine a vapore sia per la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] ideologia politica. È solo a partire dall'età moderna, e in particolare in seguito alla Rivoluzione francese e alla rivoluzioneindustriale, frutti maturi di rivolgimenti teorici e politici avviatisi fin dal XVI e XVII secolo (riforma protestante ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] si differenziano pertanto dalle tecnologie ormai ‘mature’, vale a dire già consolidate, sviluppatesi ai tempi della prima Rivoluzioneindustriale. Su queste ultime si sa ormai tutto né sarebbe ragionevole aspettarsi l’emergere di novità sconvolgenti ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] la cupola di luce maggiore al mondo. Questo primato delle grandi luci, appannaggio di chiese e cupole fino alla rivoluzioneindustriale, con l’avvento dell’acciaio è passato alle coperture e agli archi reticolari in acciaio e, dunque, ai ponti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] 'agricoltura. La rapida crescita della popolazione e delle città che si verificò durante la prima rivoluzioneindustriale richiese aumenti della produzione alimentare altrettanto rapidi. In Europa centrale e nordoccidentale nacquero i primi istituti ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] anni seguenti la tendenza si accentua fino ad arrivare all'imprenditore ormai convinto che sta avanzando una nuova rivoluzioneindustriale (v. Hawken e altri, 1999), molto più sofisticato e acculturato dei suoi predecessori.
In che cosa consiste ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...