Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] recente. Nozioni come quella di 'intimità' o quella di comfort si sono sviluppate tra la fine del Medioevo e la rivoluzioneindustriale. Lo stesso si può dire per la concezione spaziale che prevede la separazione di funzioni e di vani all'interno ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] un processo di ribilanciamento dell’economia mondiale, che presenta le stesse caratteristiche dei secoli che precedettero la Rivoluzioneindustriale, quando Cina e India rappresentavano le maggiori potenze del mondo.
La bomba ecologica
In termini di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] collaborazione tra naturalisti, tecnici e imprenditori. Prima di entrare nel merito di questo fondamentale capitolo della rivoluzioneindustriale, è bene tuttavia valutare alcuni aspetti scientifici di carattere generale.
All'inizio del XVIII sec. la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] tra l'insegnamento nei colleges di Cambridge e di Oxford e le pratiche sociali e culturali proprie della rivoluzioneindustriale in atto costituisce una delle preoccupazioni che hanno motivato fin dalle origini i giovani dell'Analytical Society. Al ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] sgambetto: "Beccati questa, cattivo giocatore di calcio!". È però il 19° secolo a inaugurare, insieme con la rivoluzioneindustriale e il progresso tecnico e scientifico, anche un interesse prima sconosciuto per l'attività sportiva. Il gioco della ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] più come fenomeno cittadino. Le grandi città dell'epoca del primo capitalismo, prima della piena affermazione della rivoluzioneindustriale, sono prevalentemente città di consumatori. Nella città (e soprattutto nella capitale) i consumi di lusso per ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] delle iniziative imprenditoriali connesse con la concentrazione dei capitali. Ma per secoli, fino alla rivoluzioneindustriale, le innovazioni economiche spesso convissero con i declinanti sistemi rurali di tradizione signorile, non senza ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] mercantili; dall'altro, generatrice di forme giuridiche e strumenti istituzionali. La borghesia europea, immersa nella prima rivoluzioneindustriale e protesa verso l'espansione e il dominio dei mercati, non può tollerare un diritto incerto o dubbio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] che avrebbe avuto l'introduzione di tali invenzioni, in molti si resero conto che aveva preso avvio una rivoluzioneindustriale. Fu proprio in questo clima che Shockley si trasferì nella California centrale per fondare una propria compagnia, gettando ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] viene determinata in base al tempo (come già Marx aveva osservato; v. 1867-1894), ma soprattutto perché con la rivoluzioneindustriale il lavoro viene collegato al tempo di permanenza in fabbrica anzichè ad un determinato compito da svolgere, e tale ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...