Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] il duplice passaggio da città storica a centro urbano, e da città presuntamente moderna a periferia.
Con la seconda rivoluzioneindustriale, la città, diventata aggregato, dopo aver attratto chi abitava in campagna o nei vecchi e poveri isolati del ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] (v. cap. 3), questa formazione economico-sociale diffusissima nelle società contemporanee, benché le sue origini risalgano alla rivoluzioneindustriale, prende nome dalla presenza centrale, nel modo di produrre, di un'impresa controllata in base a un ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] lavoro. Artigiani i rapporti con la natura e lo sfruttamento dei materiali.La storia millenaria dell'umanità prima della rivoluzioneindustriale offre l'immagine d'un mondo dominato dalla manualità, in cui esistevano forme di divisione del lavoro non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] del ‘cuci-scuci’ e nell’esecuzione di rinforzi con l’inserimento di catene o cerchiature di ferro.
Con la rivoluzioneindustriale, invece, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, se, da un lato, la cultura del restauro realizzò grandi progressi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] circostanza relativamente nuova, determinata probabilmente dalla crisi sociale provocata verso la metà del secolo dalla Rivoluzioneindustriale. Di conseguenza, la sua lenta diminuzione potrebbe essere stata parzialmente causata anche dalla maggiore ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] del crescente investimento sia pubblico che privato nella ricerca scientifica.
Mentre l'origine e le cause della rivoluzioneindustriale sono state e sono tuttora oggetto di indagini approfondite, resta ancora assai poco sviluppata l'analisi dei ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] generati da una prepotente esplosione demografica, da uno straordinario incremento della produttività agricola, dalla rivoluzioneindustriale, da massicci fenomeni di migrazione e di urbanizzazione e dalle nuove dimensioni assunte dalla mobilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] , pp. 1193-1255.
V. Castronovo, L’industria italiana dall’Ottocento a oggi, Milano 1980.
L. De Rosa, La rivoluzioneindustriale in Italia, Roma-Bari 1980.
G. Pescosolido, Agricoltura e industria nell’Italia unita, Firenze 1983, Roma 20094 (con bibl ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] che progrediscono la divisione del lavoro, l'espansione politica e la riflessione culturale. L'illuminismo, la rivoluzioneindustriale e la rivoluzione democratica della fine del XVIII secolo e la loro diffusione nel corso del XIX secolo in Europa e ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] avveniva nel normale circuito della produzione e del consumo, tale rapporto ha cessato di esistere con la rivoluzioneindustriale, con l'instaurazione di una tecnologia strutturalmente diversa, con la nuova organizzazione economica e sociale, con il ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...