L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Chopin e George Sand ebbero notevoli difficoltà per recarsi a Maiorca, proprio perché Chopin era un tisico dichiarato.
La rivoluzioneindustriale portò masse immense di uomini, di donne e di bambini nelle città, in case insalubri, con ritmi di lavoro ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] è forse, al riguardo, quello storicamente più indicativo. Dopo aver accumulato ricchezze e potere economico nel corso della rivoluzioneindustriale - secondo i tempi della sua diffusione nei paesi europei e negli Stati Uniti - essi impegnarono una ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di modernizzazione, svilupparono una nuova sensibilità spirituale e caritativa verso le nuove povertà generate dalla rivoluzioneindustriale e dall’urbanesimo; istituirono opere, specialmente nei campi educativo e socio-sanitario, innovative in ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] non emergono altre forme. La comparsa a ritmo accelerato di nuove specie organizzative è iniziata con la rivoluzioneindustriale, e Arthur Stinchcombe (v., 1965) suggerisce che ogni fase dell'industrializzazione sia stata caratterizzata da una specie ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] nei confronti di una tematica che - come abbiamo sopra ricordato - aveva occupato gli economisti all'epoca della prima rivoluzioneindustriale. Scrive Paolo Sylos Labini (v., 1983, p. 106): "L'area delle persone che non riescono a soddisfare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] in genere, un progresso che nel 18° sec. portò alla prima rivoluzioneindustriale, nella quale la metallurgia e l’industria siderurgica giocarono un ruolo centrale. Una rivoluzione che ebbe le sue conseguenze anche in Italia, benché la nostra ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] , una porta d’ingresso alla città a Pistoletto, sculture su una piattaforma a Paolini e un monumento alla rivoluzioneindustriale a Kounellis. Non solo le opere d’arte seguono il progetto urbanistico anziché essere pensate contestualmente a esso ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] La favola delle api, Roma-Bari 1988).
Mantoux, P., La révolution industrielle au XVIIIe siècle, Paris 1905 (tr. it.: La rivoluzioneindustriale, Roma 1971).
Marshall, J. D., The old poor law, 1795-1834, London 1968.
Marshall, T. H., The Welfare State ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ritardo rispetto al mondo arabo e a quello cinese, in testa a tutti, con le scoperte geografiche e la rivoluzioneindustriale.
Ma man mano che progrediva, questa civiltà nata in alveo cattolico ed elaborata a lungo da monaci francescani e domenicani2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] .
Si trattava infatti di trovare un modo di adeguare rapidamente il sistema di trasporti alle nuove possibilità offerte dalla rivoluzioneindustriale del 19° sec., in grado di mettere a disposizione dei popoli una massa sempre crescente di beni. Un ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...