Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] lo sviluppo di una nuova configurazione dello Stato.
6. Mercato del lavoro e stratificazione sociale
Da quando, nel corso della rivoluzioneindustriale, si è affermato il principio che la forza lavoro è una merce come le altre, il mercato, sia nella ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] o limitare il potere dei parlamenti. Senonchi, nel corso delle sue vicissitudini attraverso la Rivoluzione francese e la rivoluzioneindustriale, lo Stato moderno - caratterizzato, rispetto all'epoca feudale, dall'ordine e dal centralismo burocratico ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] alla «Rerum novarum»), in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, V, L’età della rivoluzioneindustriale, Torino 1972, p. 641.
56 M. Belardinelli, Per una storia della definizione di movimento cattolico, in DSMC, I, 1 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] con l’operaio. La fine del secolo segna l’apogeo dello sviluppo industriale e l’acuirsi dello scontro di classe e del conflitto sociale. Con la rivoluzioneindustriale, l’avvento della borghesia, il riconoscimento del libero pensiero, la libertà di ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] language of symbolism, Bloomington, Ind., 1954.
Williams, R., Culture and society 1780-1950, London 1958 (tr. it.: Cultura e rivoluzioneindustriale, Torino 1968).
Wilson, E., The wound and the bow, Cambridge, Mass., 1941 (tr. it.: La ferita e l'arco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] differenza. La Gran Bretagna possedeva pochi giacimenti significativi. I minerali ferrosi e carboniosi che alimentavano la rivoluzioneindustriale erano diffusi ovunque e facili da trovare. La maggior parte dei membri della Geological Society erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] alle speranze di Cattaneo, che per altro pensava più alla saggistica che alla narrativa.
Negli anni in cui la rivoluzioneindustriale si affacciava anche in Italia, De Sanctis constatava che la scienza «è incoronata, è la regina de’ popoli, sulla ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] diviene regolarità nel XVIII secolo nella città dei Lumi, gerarchia e precisione nel XIX nella città della rivoluzioneindustriale. Alla svolta del secolo questa idea di un ordine preciso, continuo ed estensibile all'infinito, regolare e gerarchico ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] Impresa, in Dizionario di economia politica, vol. XII, Impresa, mercato, produzione, Torino 1987, pp. 11-94.
Sirugo, F., Seconda rivoluzioneindustriale, in Economia e storia (a cura di M. Carmagnani e S. Vercelli), vol. II, Firenze 1978, pp. 772-793 ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] determini l'esistenza di crescenti divari nel reddito pro capite tra aree geografiche e tra paesi. Prima della rivoluzioneindustriale, le condizioni di vita della maggioranza dei cittadini di un qualsiasi paese erano grosso modo simili, in quanto ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...