L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] strade erano infangate e il mare agitato. L'agricoltura costituiva ancora l'occupazione principale, e nonostante la rivoluzioneindustriale fosse solidamente radicata in Gran Bretagna il suo impatto nel resto d'Europa o oltreoceano era molto modesto ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] che può essere considerata la classe operaia centrale, prevalentemente maschile, concentrata negli stabilimenti della seconda rivoluzioneindustriale, composta da strati operai che più di altre componenti del lavoro avevano rescisso i legami con ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , lo sport torna a essere uno dei cardini dell'assetto sociale, in conseguenza delle innovazioni introdotte dalla Rivoluzioneindustriale, fra cui figura anche, a causa della progressiva automazione, l'aumento del tempo libero da dedicare allo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , con un sempre maggior numero di attori alla ribalta. Il quarto è di ordine tecnologico e ha origine nella rivoluzioneindustriale, che solo all'inizio del Novecento comincia a incidere sensibilmente sia in Europa sia negli Stati Uniti: pur senza ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] e riguarda la costruzione dello Stato e della nazione, il secondo è di natura economica e consiste nella rivoluzioneindustriale. Entrambi i processi generativi producono due linee di frattura. La costruzione dello Stato-nazione genera una frattura ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ’industria elettrica e l’impiego di tecnologie a carattere scientifico sempre più accentuato, si stava entrando nella seconda rivoluzioneindustriale, e c’era quindi bisogno di un capitale umano adeguato ai processi in atto, per potervisi inserire ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] 1992, pp. 187-226.
45. Stefano Merli, Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale. Il caso italiano. 1880-1890, Firenze 1972; Volker Hunecke, Classe operaia e rivoluzioneindustriale a Milano. 1859-1892, Milano 1982, pp. 176-205; Franco Della ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] spinti dalla forza di un remo, e lo sviluppo urbanistico e tecnologico delle città europee tra prima e seconda rivoluzioneindustriale. Se una delle chiavi psicologiche e culturali su cui nacque il turismo moderno fu quella dell’‘inversione’ rispetto ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e il totale della popolazione (F. Leiter, Die Verteilung des Einkommens in Oesterreich, Wien 1907, p. 33;cit. in Matis, La rivoluzioneindustriale..., p. 280), nel 1898, a fronte della media nazionale del 2,79%, la Dalmazia presentava l'1,16% e l ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , più di recente, della solidarietà etnica vengono infatti ricercate o nella storia dei paesi europei prima della rivoluzioneindustriale (in cui la cultura egemone non era particolarmente favorevole all'attività economica e la funzione commerciale e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...