Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] essa appariva toccata solo marginalmente da quello che risultava il fenomeno storico fondamentale nella storia dell’ambiente, la «rivoluzioneindustriale». In effetti, se è vero che quest’ultima ha avuto una gestazione — come ci indica la letteratura ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] intellettuali del XVIII secolo si resero conto di trovarsi alla vigilia di sviluppi senza precedenti nella storia. La rivoluzioneindustriale stava mutando radicalmente il mondo, sia dal punto di vista economico che da quello politico e sociale. I ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , tutti coloro che stavano al di sotto del livello borghese. Per ragioni storiche relative alla natura della rivoluzioneindustriale, l'attenzione si concentrò sulla condizione di quella che fu chiamata la ‛classe operaia'. Secondo il movimento ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] , LXII, p. 120-152.
Hobsbawm, E.J., Rudé, G., Captain Swing, New York 1968 (tr. it.: Captain Swing: rivoluzioneindustriale e rivolta nelle campagne, Roma 1978).
Inglehart, R., The silent revolution: changing values and political styles among Western ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] 'edificazione del mondo borghese andò di pari passo con l'edificazione del mondo industriale. La nuova tecnologia rese possibile la prima ‛rivoluzioneindustriale', che produsse un immenso sommovimento della popolazione in Europa: le masse sciamarono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] suoi nonni erano Erasmus Darwin, poeta, evoluzionista e medico, e Josiah Wedgwood, ceramista, due protagonisti della rivoluzioneindustriale e del suo contesto intellettuale. Darwin crebbe in un'atmosfera rilassata e relativamente liberale e dal 1818 ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] nei poteri dell'uomo, alla loro negazione dei ‛fatti immutabili', l'una e l'altra legate ai miti della rivoluzioneindustriale. Il mondo di Dewey è popolato esclusivamente da uomini e il cosmo astronomico viene ignorato quasi del tutto: la sua ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] .
Dopo il processo di formazione dello Stato nazionale, la seconda fase critica della storia europea è la rivoluzioneindustriale del XIX secolo, dalla quale emergono altre due fratture decisive per la strutturazione dei sistemi partitici. La ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] originaria - l''economia politica'. La sua nascita accompagna l'affermarsi del capitalismo moderno già prima della rivoluzioneindustriale; accompagna il processo di creazione dell'impresa moderna orientata verso il profitto e la costituzione di un ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] ha per tema le condizioni di vita e di lavoro delle classi sociali legate alle trasformazioni apportate dalla rivoluzioneindustriale, come i processi di spopolamento delle campagne e di urbanizzazione. Si privilegia la raffigurazione dei contadini e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...