Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] dal commercio e dalla banca, conobbe la sfida della modernizzazione. Se infatti assumiamo come elementi fondamentali della rivoluzioneindustriale e dello sviluppo capitalistico l’utilizzo della forza vapore, le strade ferrate, la produzione e il ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] che stava iniziando a mutare radicalmente, avvicinandosi alla metà del secolo XIX, sull’onda della seconda rivoluzioneindustriale, del consolidamento statunitense, della crisi del Concerto europeo e dei primi passi degli Stati-nazione emergenti ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 'esposizione di Manchester mirava a far conoscere i tesori del passato: ormai, nel momento in cui si affermava la rivoluzioneindustriale dell'età moderna, l'antico non era più considerato un modello di bellezza assoluta.
Bibl.: La bibliografia sulle ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] -47), il paesaggio italiano non è ancora stato radicalmente trasformato dall’urbanizzazione e dagli effetti della rivoluzioneindustriale, anche quella riguardante l’agricoltura. Nel territorio rurale è ancora ben riconoscibile una dozzina di grandi ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] una macchina politica dominata dalla burocrazia.
La macchina per governare, vaticinata dai teorici della ‛terza' rivoluzioneindustriale, solo superficialmente infatti può sembrare idonea a risolvere i problemi della società postindustriale, perché i ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] père, tel fils?, Paris 1982.
Thompson, E.P., The making of the English working class, New York 1963 (tr. it.: Rivoluzioneindustriale e classe operaia in Inghilterra, Milano 1969).
Thompson, E.P., The poverty of theory and other essays, New York 1979 ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di potenza dell'unica superpotenza rimasta.
2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale
Negli anni della rivoluzioneindustriale, tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, nacque il sistema economico del capitalismo ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , gran parte dell'economia politica.Marx, che scriveva circa cinquant'anni dopo Ricardo, aveva studiato a fondo la rivoluzioneindustriale e riteneva che la teoria stagnazionista di Ricardo fosse superata dal fatto che con lo sviluppo del capitalismo ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] lavoro, come l'esito di un processo evolutivo che ha conosciuto bensì una forte accelerazione col capitalismo e la rivoluzioneindustriale, ma non soluzioni di continuità, brusche rotture provocate da interventi autoritari su una società che si auto ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] rafforzandone l’autorità). Nel secondo caso, ci si inserisce nel contesto del problema della rivoluzione socialista in un paese new-comer nella rivoluzioneindustriale. Come è già stato detto, le condizioni del proletariato non corrispondono a quelle ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...