Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] crescente rigidità della forza lavoro indotta dal ’68-’69, che comincia a prendere corpo quella terza rivoluzioneindustriale — l’«uscita tumultuosa dal Novecento»(237) — che sta alla base della globalizzazione: «una innovazione trascinante nella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] cui il ¹⁴C, presente all'origine, era del tutto decaduto. Tale processo si è instaurato con l'avvento della rivoluzioneindustriale e tuttora continua, avendo come sorgente diluente del ¹⁴C atmosferico la CO₂ ottenuta per combustione dei derivati del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sua impronta a ogni sviluppo, così come ha già dato la sua impronta alla società.
La storia della rivoluzioneindustriale ha mostrato come questi nuovi avvenimenti hanno non solo mutato i principî di comprensione delle funzioni e delle applicazioni ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] delle Due Sicilie, al di là di un’iniziale e del tutto parziale attenzione, avevano ritenuto che una rivoluzioneindustriale di tipo inglese, francese, belga fosse pressoché impossibile per ragioni strutturali, e neppure auspicabile per i pericoli di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] . 350° della fondazione della Congregazione 1592-1962, Varallo 1942; U. Gianetto, Evangelizzazione e catechesi in Piemonte tra rivoluzione francese e rivoluzioneindustriale, in Chiesa e Società nella II metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e i suoi eccessi. Si sono consolidati i primi Stati nazionali, soprattutto Francia e Inghilterra, e la rivoluzioneindustriale, introducendo un nuovo modo di produzione, avvia una trasformazione radicale delle società occidentali. La filosofia e la ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] notevolmente e per un periodo prolungato in ognuno di essi. È anche interessante notare che la rivoluzioneindustriale e la modernizzazione tecnologica dei paesi del Terzo Mondo sembra avere accentuato questa strategia parentale. La ‛transizione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] attraverso l'Atlantico e l'Oceano Indiano e trasformato in prodotto finito a costi ragionevoli. In secondo luogo, la rivoluzioneindustriale ampliò le aree di consumo e abbassò le tariffe di nolo. Infine, essa segnò il definitivo sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] trasforma la società in un'arena militare dove si scontrano sfruttatori e sfruttati, oppressori e oppressi. La rivoluzioneindustriale, con le sue straordinarie capacità produttive, ha creato le condizioni materiali grazie alle quali l'umanità potrà ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] vecchie situazioni di bisogno e nuove ‘povertà’ emergenti in conseguenza dei grandi cambiamenti a noi noti come rivoluzioneindustriale, provvedevano, accanto alle strutture caritative della Chiesa e agli enti privati e pubblici, statali e non, le ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...