Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] specie. Ma solo nel XIX secolo la tubercolosi divenne la malattia sociale per eccellenza, perché l'avvio della rivoluzioneindustriale tolse i lavoratori dalle campagne, li portò a vivere in abitazioni affollate e buie, spinse i fanciulli denutriti ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] confronti della carne.
In Occidente, il consumo di carne sembra essere notevolmente cresciuto in concomitanza con la rivoluzioneindustriale, quando l'aumento di ricchezza pro capite e l'introduzione dell'allevamento razionale dei bovini favorì la ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] gestirla al fine di sopperire alle necessità del sistema. Infatti, per tutto lo sviluppo dell'umanità, fino alla rivoluzioneindustriale, l'uomo è stato per le sue necessità interamente dipendente, in maniera diretta o indiretta, dall'energia solare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] tragico, fra spiegazione del fenomeno e giustificazione delle sue conseguenze.
L’economia politica classica
Durante la rivoluzioneindustriale si affinano gli strumenti d’indagine della realtà economica che è caratterizzata da un’espansione del modo ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] , bensì la manifestazione più spettacolare di un processo storico iniziato nell'Ottocento, il secolo in cui la rivoluzioneindustriale, trasformando le classi lavoratrici in plebe, ha preparato il terreno di coltura degli uomini-massa e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] di un suo contributo originale, specie se visto nello sfondo storico oltremodo interessante dei primi contraccolpi della rivoluzioneindustriale sulle aree europee più arretrate e agricole, come il Mezzogiorno d’Italia. Fino a quando cioè la ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] una grandissima attenzione. Secondo le attuali valutazioni, un raddoppio della concentrazione di CO2 rispetto all'epoca precedente la Rivoluzioneindustriale, cioè il passaggio da un valore di 280 ppm a uno di 560 ppm, aumenterebbe la temperatura ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] pubblico e delle sue conseguenze sociali. Questo aspetto fu trascurato dalla critica dopo l’età delle rivoluzioni politiche e della rivoluzioneindustriale, ma in precedenza venne colto da lettori attenti, quali Francis Bacon o Jean-Jacques Rousseau ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] seta, «Quaderni storici», 1997, 3, pp. 717-34 (ora in Id., La seta in Italia. Una grande industria prima della rivoluzione-industriale, Bologna 2009, pp. 473-94).
M.L. Pesante, Il commercio nella repubblica, «Quaderni storici», 2000, 3, pp. 655-96.
R ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] ) riassume non solo la sua impareggiabile conoscenza della storia europea dagli albori dello scorso millennio fino alla rivoluzioneindustriale, ma riprende insistentemente, soprattutto nella prima parte, uno dei temi a lui più cari: la necessità di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...