Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] introduzione (reti idriche, ferrovie, gasdotti), ricalca per il resto la situazione francese del tempo: rivoluzioneindustriale ai suoi primi, difficili passi e produzione affidata prevalentemente ai piccoli laboratori artigianali. Contadini e ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] grado di indirizzare la ricerca delle risposte.
Memoria e modernità
Dalla rivoluzioneindustriale in poi, ma in realtà dall'inizio dei lunghi processi che questa rivoluzione hanno preparato nei secoli precedenti, le società moderne sono entrate in ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Pascoli e Barga… 1996, a cura di M. Pazzaglia, Firenze 1997; V. Roda, La folgore mansuefatta. P. e la rivoluzioneindustriale, Bologna 1998; R. Barilli, P. simbolista. Il Poeta dell’avanguardia “debole”, Milano 2000; G. Capovilla, P., Roma-Bari 2000 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] consapevolezza critica di una donna impegnata in contenuti civili e politici. Persino in Italia, dove manca una rivoluzioneindustriale che esasperi la lotta di classe, la giornalista Matilde Serao denuncia con spirito zoliano il malcostume politico ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzioneindustriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] la scoperta di poter sostituire vantaggiosamente il carbone con il petrolio innescò una seconda e più potente rivoluzioneindustriale. La fase iniziale della petrolchimica comportava la semplice distillazione con frazionamento del petrolio in diversi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] familiari e portato sventure ai Cinesi. A differenza della nozione moderna di 'risorse naturali' formatasi dopo la rivoluzioneindustriale ‒ intendendo come 'risorse naturali' tutto ciò che è disponibile al panorama cinese, con il suo profilo di ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] , nei paesi sviluppati, sono riconducibili essenzialmente alla caduta della mortalità, alla contrazione della fecondità e alla 'rivoluzioneindustriale' del sistema economico (v. Chesnais, 1986).
Rinvio della morte verso l'età modale
Un bambino nato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] mediante una categoria interpretativa desunta dall’universo concettuale scaturito, fra 19° e 20° sec., dalla prima rivoluzioneindustriale, secondo una sintassi intellettuale del tutto estranea al mondo e alle logiche caratteristiche dell’Italia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] organica alla produzione di beni materiali. Questa è stata la principale caratteristica di quella che è nota come 'seconda rivoluzioneindustriale' e che, iniziata intorno al 1870, avrebbe determinato il modo in cui gli studi scientifici si sarebbero ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] e cuscinetti a sfera progettati da Leonardo da Vinci (alcuni dei quali non furono costruiti finché la rivoluzioneindustriale non fornì materiali sufficientemente resistenti) e il rivoluzionario cronometro che, nel XVIII secolo, grazie all'impiego di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...