Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] ricostruzione di tale cammino è dedicata la parte finale di questa voce.
Le premesse
Fino all'epoca della rivoluzioneindustriale, le esperienze di nazionalizzazione ebbero per lo più carattere occasionale e sporadico e furono comunque limitate a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] di moda oltre i confini del mondo occidentale, certamente il sistema della moda moderna ha le proprie radici nella rivoluzioneindustriale europea e nell’organizzazione sociale che ne deriva.
Il Novecento rivela la sostanza di questo sistema e al ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] mobilità sociale
Uno dei principali temi di dibattito tra gli studiosi della mobilità è stato quello della sua evoluzione storica a partire dalla rivoluzioneindustriale del XIX secolo. La trasformazione dei sistemi sociali a base agricola in società ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] ogni anno.
Come è noto, a fronte di questi due ultimi fattori, sconosciuti alla nostra atmosfera prima della rivoluzioneindustriale, la concentrazione di diossido di carbonio nell'atmosfera è passata dalle 280 ppm dell'era preindustriale alle 360 ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] partecipano pienamente al processo creativo, ma non è sempre stato così. Nel lontano passato, ai tempi della Rivoluzioneindustriale, infatti, non veniva attribuita molta importanza all'estetica del prodotto. Stava nascendo una nuova società, un ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] ispirata alla già industrializzata Manchester). Il romanzo denunciava il lato oscuro della nuova vita portata dalla rivoluzioneindustriale: povertà e oppressione, soprattutto ai danni delle donne e dei lavoratori. A tutt’oggi, tendenzialmente, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] altri manoscritti avvenne nel corso del 19° sec., contemporaneamente allo sviluppo del progresso tecnologico moderno tra rivoluzioneindustriale e positivismo, favorendo quindi l’avvento di un mito di Leonardo ‘precursore’ della scienza moderna. Le ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] dei fattori produttivi: si interrompe la stagione della crescita economica e sociale iniziata due secoli fa con la rivoluzioneindustriale.
Un’ulteriore causa di recessione grave – che pure si osserva raramente, e di solito solo in condizioni di ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] alla scoperta di giacimenti petroliferi, il petrolio non aveva ancora un vero mercato, se non forse quello dell’illuminazione. Sin dall’inizio della rivoluzioneindustriale, era il carbone la fonte di energia dominante per gli usi domestici e ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] tasso di interesse troppo elevato.
Il ruolo dei beni capitali fisici nella produzione, con l'avvento della rivoluzioneindustriale, contribuisce successivamente a spostare l'attenzione dai fenomeni monetari ai fenomeni reali. Resta tuttavia aperto il ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...