Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] frutta (mele, uva) e colture industriali o destinate all’alimentazione del bestiame influenza della Rivoluzione francese sconvolsero in Italia, e J.H. Füssli inInghilterra. Alla fine del 18° sec., in architettura, il classicismo si riscontra solo in ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] inInghilterra la scientifica Royal Society (1662); a Madrid l’Academia naturae curiosorum (1557); in l’influsso di Winckelmann. La Rivoluzione soppresse le vecchie a. e Julian), mentre la nuova realtà industriale stimola la creazione di politecnici ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] in particolare verso Londra. La città, che ospita circa 1/4 della popolazione totale della contea, è importante centro di mercato e di servizi. Poco o nulla interessata dalla rivoluzioneindustriale la tradizione classica inInghilterra. Tra le opere ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] sobborgo industriale di inInghilterra e Spagna. Sottomessa dai re francesi (1451), perse tutti i suoi privilegi. La seconda epoca felice di B. si ebbe con J.-B. Colbert, che ne favorì il commercio, e soprattutto sotto Luigi XV. Durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] fase della prima rivoluzioneindustriale, nel quadro di mercantile che trafficava soprattutto con Germania e Inghilterra (ferro, ottone, rame); esso ottenne dal Temerario, nel 16° sec., abbellita in stile rinascimentale tutto proprio, trasse nuova ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] . dai traffici con le Indie Occidentali (cacao, tabacco) e con l’America Settentrionale. In seguito si arricchì con il commercio degli schiavi africani. La rivoluzioneindustriale del 18° sec. le fece perdere la posizione di primato, ma per effetto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] affiancata al porto commerciale e alla zona industriale, magnifico esempio di città-giardino, che quadre, fino allora acquistate in Olanda e inInghilterra.
L'arsenale era retto in pieno stile neoclassico, precorrente i teorici della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] creativa vivendo e operando soprattutto inInghilterra.
All'inizio del 20° Nolan e dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte e la cultura australiane per la sopravvivenza umana in un deserto industriale. In Melbourne Burning (1946-47 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in Francia e inInghilterra - un anno dopo la sconfitta del centro-destra in divenuti cruciali nella società post-industriale, ma anche forti, sotto il in un nesso politicamente inscindibile, e la loro realizzazione implica una duplice rivoluzione ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di attendere gli sviluppi della rivoluzionein Germania. Ma soprattutto fu dovuto già stata fatta. Sia in Francia, sia inInghilterra e in America fino dal 1917 in Germania, i contratti, le prescrizioni, le assicurazioni, la proprietà industriale, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...